Installata la prima stazione di pulizia autonoma delle spiagge in Italia

L’idea ha preso corpo a Santa Margherita Ligure grazie a un gruppo di volontari per l’ambiente

(M.D.) Durante il cimento invernale organizzato dalla sezione AVIS e Gruppo Balneari, è stata installata a Santa Margherita Ligure la prima stazione di pulizia autonoma delle spiagge voluta e creata dal gruppo di nuotatori invernali “Salty Friends” con la collaborazione della divisione Ambiente di TLM Nautica che da anni sostiene e organizza missioni di pulizia di spiagge e fondali.

Si tratta di una postazione che include le pinze raccogli rifiuti, i guanti monouso e i sacchi dove inserire i rifiuti raccolti sulla spiaggia, spesso portati dal mare durante le mareggiate invernali. Al termine della pulizia si potrà riporre tutto nella postazione, compreso il sacco con i rifiuti raccolti che sarà poi ritirato e smaltito.

L’idea è nata dopo aver visto quello che accade nelle lunghe spiagge dell’Inghilterra e Irlanda, spiega Nicola Rainusso, una delle menti che c’è dietro a questo progetto, dove un’Associazione ha installato diverse postazioni di pulizia autonoma invitando le persone con sensibilità ambientale a togliere gli eventuali rifiuti portati dal mare prima che si trasformino in micro plastiche, facendo quello che in gergo viene definito “2 minuti di pulizia”.

Questo progetto è stato subito sposato da Luca Franzi, noto per le sue doti manuali e molto attivo nel sociale e da Fabio Storelli che, insieme a Nicola, hanno plasmato e creato la postazione.

-

Sopra si potranno trovare le “istruzioni” per una corretta pulizia in sicurezza e sul giusto smaltimento dei rifiuti raccolti che seguono un percorso parallelo per avere dati certi su quanto rifiuto viene accidentalmente e/o volontariamente raccolto dalle spiagge.

Un progetto di sensibilizzazione ambientale racchiuso in un più ampio progetto di inclusione sociale dove, per la realizzazione della postazione, ci si è avvalsi dei ragazzi inclusi nel progetto falegnameria della ONLUS Padre Daniele che ha come obiettivo dare una seconda possibilità ad adolescenti feriti nell’amore e donare loro le capacità per affrontare con più sicurezza ed entusiasmo il mondo del lavoro e dove Luca Franzi è un attivo volontario.

Un progetto che ha potuto realizzarsi grazie alle donazioni ricevute dalla vendita di alcune magliette personalizzate “Salty Friends” e dalla collaborazione attiva con l’AVIS di Santa Margherita Ligure.

L’obiettivo sarà la costruzione di altre quattro postazioni di pulizia da installare, nel periodo invernale, in altrettante spiagge del territorio per promuovere la consapevolezza che vivere in un mondo più pulito è possibile facendo la propria parte.

-

Per portare a termine questo ambizioso progetto si avrà però bisogno di raccogliere fondi per l’acquisto e la realizzazione delle postazioni dove, il gruppo Salty friends, spera di ottenere donazioni da persone o Società con spiccata sensibilità sulla tutela del mare per raggiungere l’obiettivo.

Nella foto (di Franco Borlenghi), da sinistra: Fabio Storelli, Luca Franzi, Fabiola Brunetti (Vice Sindaco di S. Margherita Ligure) e Nicola Rainusso.

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro