Duemila anni fa il primo calcolatore meccanico della storia

Il Meccanismo di Anticitera, ideato dai Greci, più di 100 anni prima della nascita di Cristo ha sempre suscitato interesse nei ricercatori di tutto il mondo scientifico

 

di Antonio Bovetti

Gli antichi Greci più di duemila anni fa, progettarono il primo calcolatore meccanico. L’idea, lo studio, il progetto e poi la realizzazione, per molti secoli sono rimasti un mistero. A cosa poteva servire questo complesso sistema di ruote dentate collegate tra loro? Questo sorprendente dispositivo, noto come Macchina di Antikythera, risale a un periodo compreso tra il 150 e il 100 a.C. e rappresenta un esempio di tecnologia avanzata, superiore a qualsiasi altro congegno realizzato nei secoli successivi. Uno studio del 2022 ipotizza che il meccanismo sia stato attivato per la prima volta il 23 dicembre 178 a.C.  La sua scoperta avvenne nel 1901, quando un gruppo di pescatori di spugne, rifugiatisi sull’isolotto di Anticitera durante una tempesta, rinvenne i resti di un relitto romano a circa 43 metri di profondità. A bordo della nave mercantile, che trasportava oggetti di grande pregio, tra cui statue in bronzo e marmo, fu trovato anche il misterioso congegno. Scienziati e studiosi, tra cui matematici e fisici, hanno dedicato anni di ricerca per comprenderne il funzionamento. Del meccanismo originario sono giunti fino a noi 82 frammenti, tra cui 30 ruote dentate in bronzo, sebbene si stimi che solo un terzo della struttura complessiva sia stato recuperato. La Macchina di Antikythera, azionata manualmente, è considerata il più antico computer analogico mai realizzato. Il dispositivo era impiegato per prevedere le posizioni astronomiche, le eclissi e il ciclo quadriennale dei Giochi Olimpici. Grazie alla tomografia computerizzata a raggi X, gli studiosi hanno decifrato iscrizioni che descrivono i movimenti del Sole, della Luna e dei cinque pianeti allora conosciuti, ricostruendo così un vero e proprio cosmo greco. Questo straordinario ritrovamento rappresenta un ponte tra la matematica dell’Accademia di Platone, i calcoli astronomici babilonesi e le teorie scientifiche dell’antica Grecia, dimostrando una conoscenza sorprendente per l’epoca. I risultati di questo studio sono stati pubblicati nell’articolo “A Model of the Cosmos in the ancient Greek Antikythera Mechanism” è tratto dalla rivista Scientific Reports.

Nella foto: il primo calcolatore della storia, inventato dai Greci duemila anni fa.

-

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro