Lo “stipendio” del Papa e quello dei Cardinali…

I compensi del clero sono ben lontani da quelli dei nostri politici… Per Vescovi e sacerdoti non si arriva a 1.500 euro netti mensili

 

Quanto guadagna il Papa? Secondo fonti vaticane, il Papa avrebbe diritto a un compenso simbolico dell’ordine dei 2.500 euro mensili. È questa la cifra che percepiva il predecessore di Bergoglio, Benedetto XVI. Francesco, invece, non lo ha mai ricevuto. Papa Francesco aveva fatto scelte coerenti con quella sobrietà estrema che, sin dalla scelta del nome, aveva voluto e ha saputo incarnare.

Da 1.200 a 5mila euro al mese sono invece gli stipendi percepiti dagli ecclesiastici, dal sacerdote al cardinale. Fino al 2021, i membri della Curia Romana percepivano stipendi tra i 4mila e i 5.500 euro al mese. Ma, in seguito alle difficoltà causate dalla pandemia, papa Francesco ha disposto un primo taglio del 10%, poi ulteriori riduzioni. Oggi lo stipendio medio di un cardinale si aggira attorno ai 4mila e cinquecento euro mensili. Inoltre, usufruiscono di alloggi ecclesiastici e benefit legati alla funzione, riducendo così le spese personali. Molti di loro comunque destinano una parte del reddito a opere benefiche o a sostegno delle rispettive diocesi. Per i vescovi esiste un tetto di 3mila euro mensili. Ma i vescovi residenziali italiani (CEI) percepiscono compensi mensili medi che al netto delle tasse non raggiungono i 1.500 euro. Per i sacerdoti lo stipendio si aggira intorno ai 1.200 euro. Frati e suore, infine, non ricevono uno stipendio fisso, salvo che non svolgano incarichi specifici in scuole, ospedali o amministrazioni religiose. Il loro stesso voto di povertà e l’autosufficienza delle comunità cui appartengono sono all’origine di questa soluzione.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro