A Pizzo Calabro, perla del Vibonese e patria incontrastata del Tartufo, in provincia di Vibo Valentia, un progetto che unisce il territorio all’insegna del gusto e della cultura – Ospite d’eccezione: l’enogastronomo Edoardo Raspelli

 

C’è un luogo, affacciato sul mare Tirreno, dove il gusto è cultura, tradizione e futuro. È Pizzo Calabro (in provincia di Vibo Valentia), perla del Vibonese e patria incontrastata del Tartufo, che sabato 9 agosto alle 21 si trasformerà nel cuore pulsante dell’enogastronomia italiana grazie a GUST’inITALY – Il Gala dei Sapori, evento ideato da Piero Mùscari e oggi rilanciato grazie alla visione strategica del GAL Terre Vibonesi e del suo presidente Vitaliano Papillo. Pizzo sarà incoronata prima “Capitale del Gusto”, un riconoscimento simbolico ma destinato a diventare una leva concreta di promozione territoriale. E quale miglior palcoscenico se non Piazza della Repubblica, circondata da scorci mozzafiato, gelaterie storiche e ristoranti a conduzione familiare, dove giovani imprenditori stanno riscrivendo la narrazione gastronomica locale?

Nel cuore della città, accanto ai maestri della ristorazione che custodiscono i segreti delle antiche ricette calabresi, una nuova generazione di imprenditori ha raccolto il testimone. Sono figli e figlie d’arte, ma con uno sguardo più ampio, digitale e contemporaneo. Hanno studiato, viaggiato, e poi scelto di tornare. O di restare. E oggi guidano con passione gelaterie, ristoranti e botteghe che profumano di acciughe, cipolla rossa, ‘nduja, tonno e tartufo.

Gestione familiare e visione internazionale: è questa la doppia anima di molte attività di Pizzo, dove il sapere degli anziani incontra l’energia dei giovani. E sarà proprio questa contaminazione il filo conduttore della serata del 9 agosto.  Dalle 17, un’anteprima dedicata alle eccellenze locali con l’aperitivo e la presentazione dei prodotti del paniere vibonese alle Cantine Benvenuto, in via dello Zibibbo. Un momento conviviale ma anche strategico: aziende e istituzioni provenienti da altre regioni italiane incontreranno le realtà agroalimentari di Pizzo a stimolare nuove connessioni B2B e opportunità concrete di collaborazione.  In questa cornice saranno presenti, in rappresentanza delle numerose realtà del territorio, i presidenti dei Consorzi del territorio, nello specifico: Vincenzo Vinci, presidente del Consorzio Pecorino Monte Poro DOP; Giuseppe Laria presidente del Consorzio Cipolla Rossa di Tropea Calabria; Pasquale Pugliese vicepresidente del Consorzio ‘Nduja di Spilinga; Domenicoantonio Silipo presidente dell’Associazione viticoltori vibonesi. I  presidenti per l’occasione offriranno una degustazione di prodotti e specialità del territorio.  Alle 21, in piazza della Repubblica, prende il via il talk show condotto da Piero Mùscari, che animerà il pubblico con ospiti di spessore. Interverranno: Edoardo Raspelli, il celebre giornalista e “cronista della gastronomia”, Sergio Pititto, sindaco di Pizzo, Vitaliano Papillo, presidente del GAL Terre Vibonesi, Michelangelo Tagliaferri, sociologo e presidente del Comitato Scientifico, Rosario Previtera, agronomo e EU Climate Pact Ambassador, direttore scientifico del progetto, Mariangela Preta, direttrice del Polo Museale di Soriano Calabro, esperta di valorizzazione culturale, Salvatore Geraci, sindaco di Cerda (Palermo), città gemellata per l’occasione. Accanto ad Edoardo Raspelli la promoter e fotomodella Priscilla Gatta, fascia di Miss Senza Trucco e finalista al concorso nazionale di Cesare Morgantini Miss La Più Bella del Mondo che si svolgerà dall’ 11 al 13 settembre a Lido di Savio (Ravenna). Il tema centrale sarà “Il cibo identitario come veicolo di promozione sana dei territori”, ma i riflettori si accenderanno anche su nuove parole chiave: sostenibilità, autenticità, esperienza, filiera corta.  Dalle 22.30, spazio alla musica d’autore con il live show del gruppo “Le Rivoltelle”, energia e classe tutta al femminile che renderà ancora più intensa l’atmosfera.  Non mancheranno le degustazioni gratuite, con piatti speciali preparati dai ristoratori locali, tutti ispirati ai prodotti identitari del territorio: dalla Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP alla soppressata calabrese, dal tonno di Pizzo alla ‘nduja di Spilinga, fino all’immancabile Tartufo di Pizzo, simbolo dolce del territorio. Le gelaterie del centro offriranno sconti speciali ai turisti, in un gesto di benvenuto che è anche un invito a ritornare.

-

GUST’inITALY non è solo un evento, ma una visione sistemica. Fa parte del progetto nazionale Eccellenze Italiane, che da anni racconta le storie e i volti che rendono il nostro Paese unico. E da quest’anno inaugura il format “Capitale del Gusto”, un circuito annuale che toccherà altre città italiane, mettendo al centro la qualità dei prodotti, la forza delle comunità locali e la bellezza del racconto autentico.  Un evento promosso dal GAL Terre Vibonesi e dal suo presidente Vitaliano Papillo, che ha riconosciuto nel format ideato da Piero Muscari lo strumento perfetto per valorizzare il territorio e promuoverlo nel sistema Paese.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro