Il dolore è l’unico antidoto alla violenza

Le immagini di morte travolgono Israele

 

Commento di Germana Pisa

In che modo le immagini di morte, come dice il titolo dell’articolo del 26 agosto 2025, su “La Stampa”, possono “travolgere Israele”, che sta lei travolgendo la Palestina, impedendone la esistenza, annullando la vita su quel territorio? Potrebbe avvenire per l’enorme emozione dolorosa collettiva che le notizie e le immagini di morte comunicano a tutto il mondo, in cui la fruizione collettiva amplifica in intensità dolorosa i sentimenti di rifiuto della guerra e di rabbia impotente  ma anche in cui la fruizione mediatica ha costruito una comunità empatica dai confini enormemente dilatati , una globalizzazione delle emozioni in cui ogni essere umano può accedere alle sensazioni di tutti gli altri, condividere la stessa compassione “ di fronte al dolore degli altri”. Così poi continua uno splendido articolo di approfondimento su La Stampa del giorno 26 agosto 2025.

E’ questa empatia cosmopolita (Ulrich Beck) che oggi rischia di travolgere Israele e che comunque si presenta come l’unico antidoto efficace alle violenze degli aggressori. E chissà se quello, che per ora è solo un sentimento, non si riveli così forte da far cambiare al vento la direzione del suo soffio… Ecco che all’improvviso – per converso di questa globalizzazione della empatia , che ci auguriamo si sia realmente creata – vengono alla mente altre parole, quelle che papa Francesco Bergoglio ci indicò e che ripeteva sempre più spesso e sempre più drammaticamente: la globalizzazione della indifferenza. Io credo che non sia casuale che Giovanni De Luna abbia indicato questa espressione. Io credo che avesse in mente quella globalizzazione tragica della quale Bergoglio ci avvertiva, dalla quale ci metteva in guardia, ci rendeva coscienti. Non esito a sperare che Francesco possa – lì dove si trova nell’empireo dei giusti e dei santi favorire una meravigliosa globalizzazione di empatia e di amore per la giustizia e la verità.

(da: L’analisi” di Giovanni De Luna – “La Stampa”, martedi 26 agosto – pagina 4)

-

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro