I frutti della terra e dell’ingegno umano al “Festival del Disegno”

Ad Almese, in provincia di Torino, a spasso in una vera vigna, passeggiando tra profumati vigneti e maestosi uliveti

 

di Edi Morini  

Dal 13 settembre al 12 ottobre si rinnova la tradizione decennale del Festival del Disegno, che coinvolge, colorato e luminoso, l’intera Penisola, con un obiettivo ben definito: riconoscere il foglio bianco come strumento di unione, opportunità di espressione, possibilità creativa per tutti e tutte. Perché nessuno creda mai di non saper disegnare. Con i mitici prodotti della Fabriano, adulti e giovanissimi possono conoscersi, sperimentare, esprimersi, giocare.

Domenica 14 settembre ad Almese, sarà festa! L’Associazione Culturale Maestro Giuseppe Gilli, in collaborazione con le Cartiere Fabriano e con PatriziaArtemisiaArtist, ci propone una giornata speciale, dedicata al Festival Nazionale del Disegno! https://fabriano.com/festivaldel-disegno/

La location è specialissima: la Società Agricola Agriforest s.s di Almese (To), in Borgata Morando 8. Si tratta di una meravigliosa vigna dove si produce il Baratuciat, antico vitigno piemontese a bacca bianca, autoctono della bassa Valle di Susa, riscoperto e valorizzato da viticoltori appassionati come Giuliano Bosio, un tesoro salvato, mentre era quasi scomparso negli anni ’60 e ’70. Dalle parole del dott. Bosio, traspare la grande passione e la professionalità, con cui l’ex sindaco della città di Almese, cura e porta avanti questo prezioso e delicato progetto: – Chi produce e vende vino, non vende un’etichetta, ma un contenuto: nella bottiglia sono racchiusi il territorio e l’uomo! –  Domenica 14 settembre i giovani ospiti verranno accolti dagli artisti e dagli insegnanti presenti. Verrà loro donato un piccolo cestino utile per la raccolta delle foglie, adagiate ai piedi degli alberi o lungo i filari del vigneto. I partecipanti verranno invitati a raggiungere i tavoli creativi allestiti per l’occasione. Qui creeranno bellissimi disegni e composizioni ispirate alla natura. Dai collage ispirati ai papier découpé di Matisse, agli stencil in stile Bansky, all’altrettanto divertente invenzione delle vari texture, fatte di foglie di vite, di ulivo e di fiori campestri. Faranno da sfondo, i colori, la poesia, la pace e i profumi dell’autunno dorato con i suoi ricchi doni.  Concluso il laboratorio, ognuno avrà un manufatto o un ricordo da portare con sé: una raccolta di frutti che conserverà e che diventerà preziosa memoria. Patrizia Gilli, costumista e storica dell’arte, è Presidente dell’Associazione Culturale Maestro Giuseppe Gilli, interessante realtà presente sul territorio piemontese e ligure ormai da cinque anni a questa parte.  Grande successo di pubblico e di critica ha riscosso a Villa Nobel a Sanremo la scorsa estate, una delle molte iniziative promosse dall’associazione: la presentazione del libro del tenore e scrittore bolognese Cristiano Cremonini, che si intitola “Il Teatro della Gente Da Puccini a Dalla”, Calamaro edizioni. L’opera è stata promossa dalla Regione Liguria, anche grazie alla partecipazione dell’Associazione Culturale Maestro Giuseppe Gilli.  L’Associazione in primis è stata creata per garantire la continuità e lo sviluppo degli ideali promossi dal padre di Patrizia Gilli, Giuseppe, che è stato riconosciuto come un talentuoso maestro, anche dai giovani che si avvicinavano con curiosità, alle prime note bandistico-musicali. Uno spirito libero sempre vivo nel cuore di quanti lo hanno amato e stimato, un uomo sensibile che si è prodigato affinché l’arte e la musica, fossero accessibili a chiunque, senza distinzioni di ceto sociale o di istruzione. Si svolgeranno incontri con i progetti creativi TeatrArte, di PatriziaArtemisiaArtist, e di chi con lei, collabora o ha collaborato (Fulvio Pesce, Chiara e Fabio Combetto, Cecilia Aliprandi, Alida Brunatto, Marilena Castagneri, Silvano Valetto, Edi Morini), alla Villa Romana di Almese il giorno 27 settembre 2025, in occasione delle G.E.P. Giornate Europee del Patrimonio, organizzate dall’Associazione ArcA di Almese e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino. Ad ottobre, al Museo dell’Automobile di Torino, sempre per il Festival del Disegno Fabriano 2025, troverete i laboratori creativi per giovani ospiti, dal titolo: “La macchinina che non c’è”…. fabriano.com/festival-del-disegno/ www.baratuciat.com E’ gradita la prenotazione. Cell. 338 8076222 – 3311205382

-

 

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro