CINEMA.VENEZIA82 – Sezione Orizzonti . “HUMAN RESOURCE”, ritratto di una Thailandia gelida e distante

82^ Mostra del Cinema di Venezia (27/8 – 6/9)

di Maria Antonella Pratali

La sezione “Orizzonti” della Mostra del Cinema di Venezia ha la capacità di aprire squarci inattesi su mondi lontani, di portarci in contatto con sensibilità e società che difficilmente affiorano nel nostro immaginario.
Con questo film, il regista Nawapol Thamrongrattanarit ci invita a osservare dall’interno la media borghesia tailandese, in cui “il sistema tardo-capitalista” (come lui stesso afferma durante le Q&A che seguono la proiezione in Sala Darsena) «tende alla perfezione, tutto è predefinito e prestabilito e non resta che uniformarsi e rispettare le regole». Le emozioni non vanno condivise né esternalizzate, ma gestite in silenzio.
La protagonista è Fren, impiegata nel reparto Risorse Umane di una grande azienda. Il suo compito quotidiano, condiviso con un collega, è di valutare i candidati e selezionare quelli che garantiscono la maggiore docilità: fedeltà, subordinazione, disponibilità a orari estenuanti in cambio di stipendi modesti. Fren nasconde però un segreto che la isola intimamente da tutti, anche dal marito: è incinta, e non sa se la nascita di un figlio, seppure tanto desiderata dalla coppia, possa trovare spazio in un mondo, quello tailandese, caratterizzato da disuguaglianze e relazioni irrigidite, segnato da crisi economica, demografica e climatica.
Il regista filma tutto questo con rigore glaciale, dagli interni asettici ai corpi che si congiungono senza mai essere veramente vicini. L’atmosfera è rarefatta, priva di calore, la tensione non esplode mai ma si percepisce costantemente, insieme al senso di straniamento e di solitudine.  Colpisce anche la giovane età media del cast, che non supera i quarant’anni; segnale di una società anagraficamente più giovane di quella europea, e quindi portatrice di dinamiche diverse.
Durante la breve intervista che segue la proiezione, il regista afferma di aver reso con lucida fedeltà i tratti della società urbana tailandese, dove la decisione di generare un figlio è diventata argomento tabù, ed è insieme atto di coraggio e di responsabilità, gesto intimo ma anche politico. Il film racconta così una realtà che ha interiorizzato il silenzio emotivo come norma; una società lontana che, riflessa sullo schermo, finisce per parlarci anche un po’ di noi e del nostro presente.

1 commento

CINEMA.VENEZIA82 - UNA VOCE CHE VA DRITTA AL CUORE E CONQUISTA IL LIDO - Italia Sarà - Giornale nazionale di informazione 4 Settembre 2025 - 21:21

[…] Nella sezione “Orizzonti” il film Human Resource, «esplora e coglie la vita umana contemporanea, – ha dichiarato il regista tailandese Nawapol Thamrongrattanarit.  – il mutato senso della famiglia e l’esistenza in un mondo che non sarà mai più lo stesso».   Uno spaccato interessante della vita e del mondo del lavoro a Bangkok. (https://italiasara.it/2025/09/04/cinema-venezia82-sezione-orizzonti-human-resource-ritratto-di-una-t&#8230😉 […]

Rispondi

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro