La Nave “Palinuro “protagonista del Festival della Marineria 2026

Velieri e cultura marinara, La Spezia entra nel cuore di “Escale à Sète”: firmato l’accordo fra tre città del Mediterraneo

 

di Guido Ghersi

L’elegante profilo dello scafo e delle vele quadre di Nave Palinuro, protagonista del manifesto ufficiale della prossima edizione del festival di marineria Escale à Sète, diventa il simbolo del nuovo accordo di collaborazione tra la città francese e La Spezia, siglato ieri durante l’evento internazionale Patrimoines en Stopover. A firmare l’intesa, che sancisce un rapporto sempre più stretto tra le città portuali del Mediterraneo, sono stati Patrizia Saccone, assessora alle Politiche comunitarie della Spezia, il sindaco di Sète Hervé Marquès e la sindaca di Castellón de la Plana, Begoña Carrasco. La Spezia e la città spagnola saranno protagoniste di una serie di eventi preparatori che anticiperanno la prossima edizione del festival, in programma dal 31 marzo al 6 aprile 2026, che promette di accogliere velieri da ogni angolo del mondo e migliaia di visitatori provenienti soprattutto dal sud della Francia. Durante l’incontro, l’associazione Escale à Sète ha svelato in anteprima il manifesto e alcuni dettagli della rassegna: oltre 120 imbarcazioni, partecipazioni da Italia, Giappone e Portogallo, e un focus speciale sulla celebrazione dei 400 anni della Marina francese. Particolarmente significativa è stata la presenza della delegazione spezzina e di Italian Blue Growth, a conferma del ruolo crescente della città ligure nella promozione della cultura marittima e nei progetti di cooperazione internazionale legati al mare. Con questa firma, il legame tra Escale à Sète e La Spezia si consolida e assume un profilo ufficiale e istituzionale. Un rapporto nato negli anni attraverso la partecipazione di prestigiose imbarcazioni partite proprio dal porto spezzino, come le golette Pandora e Olferne, e unità della Marina Militare come Nave Italia e Stella Polare.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro