Perché gli Italiani disertano il voto?

Molti cittadini si sentono lontani dalle istituzioni e non si sentono rappresentati dai politici che siedono in Parlamento – I rimedi? Aumentare la trasparenza e la partecipazione dei cittadini nelle decisioni politiche

 

di Luigi de Angelis

 

L’astensionismo elettorale è un fenomeno che sta diventando sempre più preoccupante in Italia. Secondo i dati relative alle ultime tornate elettorali, quasi la metà degli italiani ha deciso di non andare a votare, lasciando spazio a riflessioni e interrogativi sulla salute della democrazia nel nostro paese. Ma quali sono i motivi che spingono gli italiani a disertare le urne? La disaffezione verso la politica e la sfiducia nella classe politica sono sicuramente due delle ragioni principali. Molti cittadini si sentono lontani dalle istituzioni e non si sentono rappresentati dai politici che siedono in Parlamento. La percezione è che i politici siano più interessati a difendere i propri interessi che a rappresentare i bisogni e le esigenze dei cittadini.  Un’altra ragione importante è la delusione per il fatto che i cittadini non sono coinvolti e partecipi delle scelte politiche. Molti si sentono esclusi dalle decisioni che vengono prese dall’alto, senza essere stati consultati o coinvolti nel processo decisionale. Questo crea un senso di impotenza e di frustrazione, che può portare a disertare le urne.

L’ignoranza nella politica è un altro fattore che contribuisce all’astensionismo. Molti cittadini non si sentono informati o non hanno le competenze per comprendere le questioni politiche, e questo può portare a una mancanza di interesse e di partecipazione. Inoltre, l’ignoranza può anche essere fonte di scontri ideologici e sociali, creando divisioni e polarizzazioni che possono essere difficili da superare. Ma c’è anche un’altra questione importante da considerare: la rappresentanza politica. Molti cittadini si sentono rappresentati da partiti o movimenti che non hanno una vera e propria rappresentanza in Parlamento, o che non hanno la possibilità di incidere sulle decisioni politiche. Questo può creare un senso di disillusione e di sfiducia verso il sistema politico.  Per contrastare l’astensionismo elettorale, è necessario che la classe politica si impegni a fondo per aumentare la trasparenza e la partecipazione dei cittadini nelle decisioni politiche. È importante creare spazi di discussione e di confronto, in cui i cittadini possano esprimere le loro opinioni e contribuire alle decisioni politiche. Inoltre, è fondamentale aumentare l’educazione civica e la cultura politica dei cittadini, in modo che possano comprendere meglio le questioni politiche e partecipare in modo più informato e consapevole alle decisioni politiche.  In sintesi, l’astensionismo elettorale è un fenomeno complesso che richiede una risposta articolata e condivisa. È necessario che la classe politica si impegni a fondo per aumentare la trasparenza e la partecipazione dei cittadini, e che i cittadini stessi si prendano la responsabilità di informarsi e di partecipare alle decisioni politiche. Solo così possiamo costruire una democrazia più partecipata e più rappresentativa.

-

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro