Alba, prosegue il programma di ‘Resistenza nella Memoria 2022’

Prosegue il programma di ‘Resistenza nella Memoria 2022’

Sabato 15 ottobre, dalle ore 10.00

Canto le armi e l’uomo. 100 anni con Beppe Fenoglio

Fondazione Ferrero

-

La Fondazione Ferrero presenta da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 un nuovo progetto espositivo dedicato all’esperienza letteraria e di vita dello scrittore e partigiano albese Beppe Fenoglio (1922 – 1963). “Canto le armi e l’uomo. 100 anni con Beppe Fenoglio”, a cura di Luca Bufano, tra i principali studiosi dell’opera fenogliana, si inserisce nel complesso delle iniziative previste dal programma “Beppe Fenoglio 22” in occasione del centenario della nascita dell’autore. Ingresso gratuito. Orari: giovedì e venerdì 15 – 19, sabato, domenica e festivi 10 – 19, chiuso lunedì, martedì e mercoledì e i giorni 24, 25, 31 dicembre 2022 e 1° gennaio 2023.

Martedì 18 ottobre, ore 21.00

Un Giorno di Fuoco

Teatro Sociale G. Busca

-

Sul palco del teatro cittadino va in scena lo spettacolo “Un Giorno di Fuoco” interpretato da Beppe Rosso, con la regia di Gabriele Vacis e scene di Lucio Diana. Il linguaggio di Fenoglio simile ad un distillato, fa si che “Un Giorno di Fuoco”, sia sceneggiatura, sia testo teatrale, e, come qualcuno ha detto, un “cantare” storico, un “cantare epico”. Perfetto per una narrazione teatrale, dove, in questo caso, la regia e l’interpretazione lavorano al racconto, reso integralmente, come ad un grande spartito, scendendo nella vocalità delle parole e ampliando la partitura sonora delle situazioni, dove personaggi, motori dell’azione, si concretizzano in contrappunto con le musiche. Lo spettacolo è realizzato da AMA Factory/ACTI – Teatri Indipendenti in coproduzione con Produzioni Fuorivia e con il sostegno e in collaborazione con Centro Studi Beppe Fenoglio. Ingresso libero su prenotazione.

Mercoledì 19 ottobre, ore 10.00

Un Giorno di Fuoco

Teatro Sociale G. Busca

-

Replica per gli studenti delle scuole superiori di tutto il territorio nazionale che hanno partecipato all’attività My Social reading, in collaborazione con Fondazione Pavese, Pearson editore e Fondazione CRC.

Novembre – data da definire

Serata dedicata ai diciottenni albesi

Teatro Sociale G. Busca

-

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro