Il maestro Angelino Satta: una passione per la musica che continua nel tempo
Il Maestro Angelino Satta è un musicista che riscuote sempre ammirazione e consensi di pubblico e di critica. Nato a Luras, in Sardegna, si trasferisce a Genova all’età di vent’anni. All’età di dodici scopre l’armonica a bocca e si appassiona a questo strumento che lo affascina sempre. Più tardi si perfeziona con l’armonica cromatica frequentando centri e scuole di formazione musicale a Genova, Milano e Torino, affinando le sue capacità tecniche ed espressive, sotto la direzione di grandi maestri. Ultimamente si è perfezionato ancora con il M° Willi Burger, noto campione mondiale dell’Armonica cromatica. Conosce l’arpista “Sara” (Fernanda Saravalli), con la quale forma il “Duo Armony”. Insieme attuano diversi concerti in locali di prestigio del Tigullio, “Arpa e Armonica”; poi Celia Arieli, grande concertista della B.B.C. di Londra, con la quale intesse un interessante carteggio di amicizia e studi e che lo invita a collaborare nei suoi studi londinesi. Il Prof. Don Angelo Terenzio Fasciolo, Maestro di Cappella alla Chiesa delle Vigne in Genova, grande organista di fama internazionale che lo introduce nella musica Barocca e col quale si esibisce in diversi concerti per organo e armonica. Si evolve quindi passando con duttilità dalla musica leggera alla classica. Nel 1989 fonda il Sodalizio d’espressione Musicale “Armonia Club”, attivandosi come showman e promoter di spettacoli artistici nell’ambito d’importanti manifestazioni culturali nel Centro Storico di Genova e nella provincia. Interviene ai festeggiamenti di Nostra Signora dell’Acquasanta, a Genova, in occasione del primo centenario dell’incoronazione, alla conclusione finale, dove si esibisce accompagnato dal M° Alberto Falabrino alla chitarra, riscuotendo gran successo. Partecipa a programmi di alcune emittenti televisive private, sia come conduttore sia in veste di musicista. Nel Dicembre 1998 è invitato nella città di Tempio Pausania dove partecipa alla “IX Rassegna di Canto e Musica Sacra” sotto la direzione del M° Prof. Giovanni Maria Pasella, e si esibisce, in seguito col suo gruppo Strumentale “Omnia” in diversi concerti nella Costa Smeralda e Gallura. Nel Marzo 2001 è insignito del titolo “Cavaliere dell’Arte” per i risultati ottenuti nell’evoluzione culturale artistica e sociale. Negli ultimi anni ha eseguito in Italia molti concerti come solista e in formazioni da camera accompagnato da musicisti di alta levatura musicale. Attualmente, il Maestro Satta è docente presso la “A.F.G. – Assoc.ne Filarmonica Gallurese”.
A lui hanno dedicato pregevoli composizioni per armonica i Maestri Pino e Federico Briasco e Giorgio Ceruti. Con frequenza esegue concerti col M° Ruggero Licata, chitarra classica e jazz. “L’armonica – dice Angelo Satta – è l’appendice della propria vita, un nobile strumento che collega lo spirito alle più alte vette dell’assoluto”.
Nella foto: il Maestro Angelino Satta durante un’esecuzione musicale, una con l’accompagnamento del pianoforte.