Petrolio, misteri e storia d’Italia: conferenza di Iaretti e Delpino

Incontro al “Circolo Golf e Tennis” di Rapallo

 di Antonio Bovetti

Il petrolio per molti decenni è stato al centro di oscuri intrecci e di morti avvolte da misteriosi intrighi nella storia italiana. Questo è stato il tema centrale del quinto appuntamento della rassegna “Cultura al Golf” che si è svolto lunedì 24 marzo, presso il “Circolo Golf e Tennis” di Rapallo. I giornalisti Marco Delpino e Massimo Iaretti hanno presentato il libro “Petrolio Assassino – Misteri d’Italia: la morte di Enrico Mattei”, scritto da Delpino e giunto alla terza edizione. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Parco delle Fontanine, l’Associazione Kores, il club diretto da Fabrizio Pagliettini.

Davanti ad un pubblico interessato, Delpino ha illustrato le sue numerose ricerche e indagini, citando fonti autorevoli e riportando i confronti avuti con personalità del mondo politico e industriale incontrate nel corso della sua carriera. L’autore ha illustrato come il petrolio sia stato al centro di complesse trame e vicende che hanno segnato l’Italia, spesso con esiti tragici.

«Nella Storia d’Italia il petrolio sembra essere il motore di numerose vicende oscure – ha dichiarato Delpino –. E se il pensiero corre subito all’assassinio di Enrico Mattei, Presidente dell’ENI fatto saltare in volo sui cieli di Bascapè (Pavia) il 27 ottobre 1962, in quest’ultimo secolo vi sono altre storie conosciute e meno note che coinvolgono personaggi e momenti diversi».  Tra questi, Delpino ha ricordato figure come il regista Pier Paolo Pasolini, la cui morte è ancora avvolta nel mistero e che nei suoi scritti aveva denunciato alcuni lati oscuri dell’ “oro nero”. Il banchiere Roberto Calvi, trovato impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra nel 1982. Il politico democristiano Toni Bisaglia, annegato al largo della baia di Paraggi nel giugno 1984 e il cantautore Rino Gaetano, che in alcuni suoi testi lasciò intendere di conoscere segreti scomodi, una consapevolezza che, secondo alcuni, potrebbe essergli costata la vita.

-

La conferenza si è conclusa con l’intervento del collega giornalista Massimo Ianetti, che ha messo in luce molti dettagli di tutte queste vicende, che a tutt’oggi avvolte non hanno trovato una soluzione chiara. Con questo incontro, il Club di Rapallo può vantare un momento di giornalismo d’inchiesta di alto livello.

Il libro “Petrolio Assassino”, edito dalla casa editrice “Tigulliana”, si compone di 136 pagine ed è disponibile al prezzo di 12 euro. Al termine dell’incontro, Delpino e Iaretti hanno annunciato la nascita di un Circolo culturale dedicato alla figura di Enrico Mattei, con l’obiettivo di approfondire e mantenere vivo il dibattito su queste vicende che ancora oggi suscitano domande e riflessioni.

Nella foto (di Antonio Bovetti), da sinistra: Marco Delpino, Fabrizio Pagliettini e Massimo Iaretti alla conferenza svoltasi a Rapallo al Golf e Tennis Club.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro