Hormuz: se si blocca lo Stretto, costi del petrolio alle stelle

Lo Stretto di Hormuz è un passaggio obbligato per l’energia globale. E se una bomba cadesse proprio in quello stretto?

di Antonio Bovetti

Alcune valutazioni sullo Stretto di Hormuz e quel che sta succedendo in questi giorni: questo spazio di mare, nel suo punto più stretto, misura trentatré chilometri tra la penisola araba a Sud e l’Iran a Nord. Le corsie per le navi in entrata e uscita nelle due direzioni sono larghe tre chilometri ciascuna: per ogni portacontainer ci sono “corsie” di non oltre tre chilometri: È in questo breve corridoio transita il 30% del greggio destinato al mercato mondiale. È lì che si incrociano rotte strategiche e fragilità geopolitiche. Domenica 15 giugno alle ore 18 mentre missili e droni si alzavano in volo tra Israele e Iran, circa 500 navi, petroliere, portacontainer e mercantili, erano concentrate in quell’area. Dalla foce del Tigri e dell’Eufrate, nei pressi di Bassora (Iraq), fino alla costa dell’Oman, quel braccio di mare è oggi il collo di bottiglia dell’economia energetica globale. Più di un terzo del petrolio mondiale (proveniente da Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar, Iraq e Iran) e oltre un decimo del gas liquefatto (soprattutto da Qatar, Iran e Arabia Saudita) passano da lì ogni giorno. E più dei due terzi del traffico marittimo nello Stretto è composto da petroliere. Anche solo il sospetto che l’Iran possa ostacolare la libera circolazione delle navi, come ritorsione per eventuali attacchi israeliani, sarebbe sufficiente a far schizzare alle stelle i prezzi del petrolio e del gas. Un’Europa già sotto pressione per i dazi americani e per la guerra in Ucraina rischierebbe di ritrovarsi intrappolata in una spirale di inflazione e stagnazione. Lo Stretto di Hormuz è il simbolo di una globalizzazione che viaggia su rotte vulnerabili, sotto minaccia costante. Basta un drone, un missile, o anche solo una dichiarazione incendiaria, per alzare il prezzo della benzina, e di conseguenza, rallentare i mercati e cambiare le priorità politiche di mezzo mondo. Da qui, da questi pochi chilometri di mare –  è solo la nostra modesta ipotesi – si misura il grado di instabilità del nostro tempo. E si capisce che non esistono più “crisi locali”: ogni tensione si riflette ovunque, anche nei nostri portafogli – che si svuotano con la sola spesa giornaliera – e anche nei costi del riscaldamento delle nostre case per il prossimo inverno. La futura pace passa anche da queste rotte …purtroppo…

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro