“Oasi del Tigullio”: un paradiso terrestre alle falde del Monte di Portofino

Il “contadino-ambientalista” “Nicco” Costa è uno dei pochi abitanti del Monte che continua a produrre olio e verdure con metodi tradizionali, senza cedere alle “sirene” dello sviluppo edilizio

 

di Marco Delpino

Situato nel territorio di Santa Margherita Ligure, l’“Oasi del Tigullio” è uno splendido agriturismo che si trova immerso nel verde e nel silenzio della natura, con una vista mozzafiato sul mare ligure del Golfo. Questo “paradiso terrestre” è stato creato quasi vent’anni fa da Nicola Costa, detto “Nicco”, classe 1941, che ha dedicato la sua vita a conservare la bellezza del territorio e a proteggere la natura dagli assalti dell’edilizia selvaggia.

Nonostante le numerose offerte di acquisto e le proposte di costruire nuove strutture, “Nicco” non si è mai arreso e ha continuato a coltivare la terra con passione e dedizione, seguendo le tradizioni dei suoi avi. La sua proprietà, che comprende oltre 300 alberi di ulivo, produce un ottimo olio e una varietà di verdure che vengono utilizzate per la cucina quotidiana e per i turisti che frequentano l’Oasi. Poi ci sono anche gli alberi da frutta (prugne, limoni, pompelmi, mele e pere) che Costa piantò da piccolo e che oggi forniscono ancora frutti prelibati.

Una delle tradizioni più importanti dei contadini liguri, infatti, è la coltivazione degli ulivi, con produzione di olio di alta qualità, che viene utilizzato in cucina e come ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea.  Ma la storia di “Nicco” è legata a doppio filo con quella del territorio. Suo nonno e i suoi avi hanno costruito i terrazzamenti ricavando le fasce di terra con dei muretti a secco così solidi che sembrano somiglianti ai vecchi muri della preistoria.  Oggi, “Nicco” è uno dei pochi contadini del Monte che continua a produrre olio e verdure con metodi tradizionali, senza cedere alle sirene dello sviluppo edilizio.  L’“Oasi del Tigullio” è davvero un luogo di pace e di bellezza in un territorio che è stato troppo spesso trasformato in un “turismo mordi e fuggi”. Qui, i visitatori possono godere di una vista spettacolare del mare e scoprire la vera essenza del territorio, fatta di storia, di tradizione e di amore per la terra. “Nicco” Costa è un esempio di come sia possibile vivere in armonia con la natura e di come sia importante preservare la bellezza del territorio per le generazioni future.  Uomini come “Nicco” Costa appartengono a quella categoria di persone che hanno ancora una profonda conoscenza della natura utilizzando tecniche tradizionali. La loro tradizione e la loro cultura sono un patrimonio importante della regione e meritano di essere preservate e valorizzate.

-

Nelle foto: “L’Oasi del Tigullio” e “Nicco” Costa (in altra foto accanto ad Andrea e a Marco Delpino) e un particolare del grande muretto a secco realizzato dai suoi avi.

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro