L’arte della lavorazione dell’ardesia, la “pietra nera” della Liguria, attraverso uno dei più affermati maestri italiani: Pietro Burzi

 

Nato a Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza, il 28 Gennaio 1951, Pietro Burzi è da sempre un appassionato di attività creative e artistiche. Trasferitosi a Genova, dove ha seguito per molti anni lo scultore genovese Mario Roncallo, ha frequentato la Scuola di “Scultura su Pietra” e l’atelier dello scultore ungherese Balàzs Berzsenyi, presso la Cava Laboratorio di Cornia di Moconesi in Val Fontanabuona. Dal 1997 risiede a Rapallo, per cui si sente ormai “tigullino” a tutti gli effetti. Ha partecipato a molte Mostre collettive, tra cui ricordiamo le più importanti, come quelle svoltesi al Castello Brown di Portofino, agli Antichi Castelli di S. Margherita Ligure e di Rapallo, al Convento dell’Annunziata e alla Torre dei Doganieri di Sestri Levante, al Museo dei Fieschi di Cogorno, al Centro per l’Arte “Otello Cirri” di Pontedera, al Convento dei Frati Minori di Atina (FR), al G.A.L. della Provincia di Genova, alla Civica Biblioteca Berio, alla Loggia della Mercanzia e al Galata-Museo del Mare di Genova, al Museo Navale di Pegli e al Castello Malaspina di Massa Carrara. Sue mostre personali sono state allestite all’Ecomuseo dell’Ardesia-Chiapparino, alla Galleria d’Arte “Le Arti si Incontrano” di Chiavari e al Salone d’Arte di Recco. Ha partecipato, su rete 4, alla trasmissione televisiva “La Domenica del Villaggio”. Ha vinto primi e secondi premi a vari concorsi, tra cui il Premio Letterario Internazionale “Santa Margherita Ligure” (in varie edizioni), un primo premio alla Galleria d’Arte “Leonardo da Vinci” di Genova per la sezione scultura, oltre a numerosi altri riconoscimenti. Presente nel “Dizionario degli Artisti Liguri” a cura del celebre critico d’arte Prof. Germano Berlingheli, ha esposto ed è stato curatore della “Mostra di Scultura su Ardesia”, promossa e patrocinata dalla Provincia di Genova, premiata per il migliore allestimento nel contesto della XXIII Expo della Fontanabuona e del Tigullio di Calvari. Docente di “Scultura su ardesia”, ha ricoperto il ruolo di Presidente dell’Associazione Artistica Culturale “La Pietra Nera” e dell’Associazione “Le Arti si Incontrano” di Chiavari; inoltre è coordinatore del Laboratorio di Scultura di Cornia di Moconesi in Val Fontanabuona. Pietro Burzi è specializzato nella tecnica per la realizzazione di basso e alto rilievi e prosegue la lavorazione di graffiti, già intrapresa negli anni passati con notevole successo. Il suo impegno è quello di far conoscere e rivivere l’antica tradizione della lavorazione artistica della nostra pietra locale: l’ardesia.

Se pensiamo, infatti, all’infinità di portali scolpiti di cui tutta la Liguria è ricca, non possiamo fare a meno di pensare che fossero veramente molti a praticare quest’arte oggi perduta. La lavorazione ornamentale è fatta a macchina con pantografi ed è persino impossibile reperire gli attrezzi, che si trovano solo a Carrara, nella patria della scultura. All’inizio, tutti coloro che si avvicinano al corso, erano un poco scettici, temendo di affrontare la durezza della pietra, e pensavano di non riuscire; ma con gli attrezzi giusti e con l’insegnamento della tecnica da parte di Pietro Burzi, hanno scoperto che non ci vuole forza, ma solo passione e, soprattutto, arte.

Burzi, l’ardesia la lavora da tempo, ma per amarla ha dovuto prima scoprirne i segreti, proprio perché è una pietra difficile, anche se poi dà grandi soddisfazioni. Su un unico pezzo si possono infatti avere gradazioni di grigio differenti fino al nero intenso, a seconda di come questa pietra viene lavorata. E proprio con sculture in ardesia, Burzi si è classificato al primo posto in concorsi anche a livello nazionale, facendo sì che la “nostra” pietra (ligure a tutti gli effetti) superasse il marmo, pietra per eccellenza nella scultura .

-

Sito Internet : www.pietroburzi.it – Cell. 328 90 91 306 – Mail : pietro.burzi@alice.it

Nella foto: l’artista durante una fase di lavorazione dell’ardesia e due opere da lui realizzate su ardesia.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro