Daniela Quieti: poesia alla ricerca del senso dell’esistere

Nella silloge “Forse l’eternità”, le riflessioni e gli interrogativi sullo smarrimento, la transitorietà, le contraddizioni e i timori che modellano il vivere del nostro tempo

 

La silloge poetica Forse l’eternità della scrittrice e giornalista Daniela Quieti, pubblicata dalla casa editrice “Ibiskos Ulivieri” lo scorso ottobre 2024, racchiude alcune riflessioni e interrogativi sullo smarrimento, la transitorietà, le contraddizioni e i timori che modellano il vivere del nostro tempo, custode del mutevole avvicendarsi delle stagioni e dei loro accadimenti voluti o imposti. L’impatto con una realtà incerta, caratterizzata da eventi distruttivi e disorientanti come le guerre, le pandemie, le migrazioni, l’intelligenza artificiale e i cambiamenti climatici, è tale da frantumare le sicurezze che si credevano raggiunte e pone nuovi dilemmi sulla ricerca di senso dell’esistere, chiamando a proiettarsi da una storia individuale in quella collettiva. Nell’anelito di riappropriarsi dell’armonia del creato e della sua interconnessione tra terra e cielo, illuminazioni universali di speranza e amore espandono la consapevolezza sia del dolore sia dell’attesa di una rinascita. L’opera Forse l’eternità è stata presentata con grande partecipazione e apprezzamento del pubblico intervenuto, venerdì 8 novembre 2024 presso il nuovo Spazio FLA in Piazza Unione a Pescara, nell’ambito della ventiduesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altre cose, il rilevante evento culturale che anima la città adriatica con presentazioni di libri, cinema, teatro e molto altro. Ha brillantemente relazionato e letto brani del testo la scrittrice Vittorina Castellano, che ha evidenziato come i significativi versi della Quieti evochino l’immaginazione, i sentimenti, lo stupore nei confronti della natura circostante esprimendo la consapevolezza dell’esperienza emotiva attraverso un linguaggio strutturato in relazione al suo significato e al ritmo. In un tempo nel quale sembra prevalere il disamore, le poesie presenti nella raccolta restituiscono fiducia all’anima ferita dalle inquietudini originate da una quotidianità spesso ostile.

Daniela Quieti, laureata in Lingue e Letterature Straniere di cui è stata docente, è giornalista, direttore editoriale della Pegasus Edition, presidente dell’Associazione Logos Cultura e direttore responsabile dell’omonimo periodico. Cura rubriche di cultura e tradizioni per alcune riviste e per Radio Speranza in Blu, l’emittente della Chiesa Metropolitana di Pescara-Penne. Ha conseguito diplomi di specializzazione linguistica e per l’attività di volontariato socio-sanitario in CRI e Avulss. Ha pubblicato i libri di poesia I colori del parco, Cerco un pensiero, Uno squarcio di sogno, L’ultima fuga, Il reale e l’im­maginario; di narrativa Altri Tempi, Echi di riti e miti, Quel che resta del tempo, Atmosfere. Dal mito alla storia, Cupido nella rete, Trenodìa e altre storie; di saggistica Francis Bacon. La visione del futuro, La travolgente doman­da. Cent’anni di Prufrock, Grendel e il Poeta. Da Beowulf a Shakespeare, Cronache di letteratura inglese. Dall’angelo ribelle a Frankenstein, Per antiche albe. Dalla Grecia a Roma, Pagine di letteratura inglese tra ‘800 e ‘900, oltre a volumi collettanei. Ha vinto il Primo Premio assegnatole dalla Commissione Giudicatrice della 44ª edizione del Concorso Letterario Internazionale “Santa Margherita Ligure – Franco Delpino” nella Sezione “Un domani di Pace”. Per le sue opere, anche tradotte in altre lingue, e per l’attività culturale ha ricevuto negli anni numerosi riconoscimenti tra cui Città di Penne, Un Bosco per Kyoto, Città delle rose, Città di Empoli Domenico Rea alla Cultura, Autori per l’Europa, Integrazione Culturale per un mondo migliore Consolato Ecuador Milano, Città di Pontremoli alla Cultura, Città di Cattolica alla Cultura, Parigi World Literary Prize alla Carriera, Letteratura Spoleto Art Festival, Amico Rom alla Cultura, Tigulliana Incontri, Milano International alla Carriera, Premio Internazionale Comunicare l’Europa, Premio Simpatia, Premio Raffaele Pellicciotta, Fidapa BPW Italy, Camilla Cederna per la saggistica, Giglio Blu Firenze per la saggistica, Astrolabio, Veltro Oro Dantedì, Penne Festival delle Arti alla Cultura, Endas Cultura, Amanda Guglielminetti per l’operato culturale, Premio Internazionale Oscar Wilde per meriti artistici, letterari e professionali e per aver contribuito alla promozione della cultura in un contesto europeo ed internazionale.

Nelle foto: la copertina del libro e la scrittrice Vittorina Castellano e l’autrice Daniela Quieti alla presentazione presso il nuovo Spazio FLA in Piazza Unione a Pescara, nell’ambito della ventiduesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altre cose.

-

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro