Un percorso poetico e artistico alla ricerca di emozioni

Nel libro “Pennellate sparpagliate”, Mariagrazia Sbarboro e Mario Costa incasellano parole e immagini sino a creare uno “scenario” di grande valore

Il “mosaico” è quella composizione ottenuta mediante l’utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e di diverso colore che compongono una identità, ma che, nella fattispecie, intendono rappresentare la varietà della vita. Nel libro “Pennellate sparpagliate” (edito dalla “Tigulliana”), Mariagrazia Sbarboro e Mario Costa incasellano parole e immagini sino a creare uno scenario poetico e artistico di grande valore. L’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente sono, infatti, i messaggi che gli autori vogliono lanciare al lettore per chiedere una maggiore attenzione verso la terra, gli animali, le piante e le tradizioni di un tempo che si tramandano di generazione in generazione.

L’autrice dei testi, Maria Grazia, ritrova nella natura, nella meraviglia del Creato, il rifugio perfetto dove poter dare spazio alle sue domande, alle sue risposte e alle sue aspirazioni. E in questi testi troviamo davvero l’inno alla Natura e alla vita, a quei monti e a quel mare che ispirano un amore profondo della gioia di vivere ammirando il Creato… Come dicono i Maestri, noi stiamo vivendo in questo nostro pianeta con la consapevolezza che tutto quanto osserviamo, pensiamo e viviamo possa nascere dal cuore, al fine di rendere omaggio a tutto ciò che ci circonda. La vera essenza della natura, infatti, deve infonderci un immenso amore e un rispetto. Se poi, alle parole del cuore, aggiungiamo la magicità delle immagini che accompagnano questo volume, possiamo dire che ai testi della memoria aggiungiamo anche i “luoghi del cuore”, che sono quelli della nostra costa ligure di levante e dell’entroterra chiavarese, luoghi in cui vivono Mariagrazia Sbarboro e Mario Costa, autori del libro.

Nel Comune di Borzonasca (entroterra ligure di Chiavari), nella frazione di Belpiano, esiste un antico mulino databile almeno al XVIII secolo: il Mulino di “Ra Pria”. L’intero complesso, oltre all’attigua fonte e alla sottostante vasca di raccolta, sono stati dichiarati di “interesse culturale particolarmente importante” dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria nel 2010. Il settecentesco Mulino “Ra Pria” di Belpiano rientra pienamente tra i gioielli da far conoscere e da valorizzare. E quest’antica opera, ancor oggi splendidamente conservata per le generazioni future, è stata amorevolmente restaurata e valorizzata dai coniugi Mariagrazia Sbarboro e Mario Costa. Dal 2014 l’Antico Mulino di Belpiano “Ra Pria” partecipa alle “Giornate Europee del Patrimonio” e, grazie all’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana “Amici dei Mulini Storici”, nei “Luoghi del Cuore” del Fai, con la disponibilità a visitarlo nelle programmate manifestazioni nazionali. Inoltre, in occasione del censimento 2016, si è posizionato al primo posto per la Liguria nella categoria dei mulini. Di questo splendido “luogo del cuore”, l’arch. Silvana Vernazza ha scritto: «Andare al Mulino “Ra Pria” è un’esperienza ricca di valori antichi e perenni! È un luogo di pace dove l’aria è fresca e pulita e dove le energie sottili sono elevatissime e ci danno benessere e ricarica profonda! Ne è seguita anche una ricerca dialettale che ha riguardato i suoi vari componenti, riportati poi su tavolette di castagno e scritte con il pirografo che perfettamente si inseriscono e che rimarranno per memoria futura». Un luogo che sicuramente ha ispirato Maria Grazia per molte sue poesie e Mario Costa con le fotografie: lo spazio mentale ed emozionale anche per immaginare un futuro migliore.

Nella foto: Maria Grazia Sbarbaro consegna copia del suo ultimo libro a don Luigi Ciotti, il sacerdote antimafia fondatore del gruppo “Abele” e dell’associazione “Libera”.

-

“Pennellate sparpagliate – poesie, immagini e racconti” di Mariagrazia Sbarboro e Mario Costa (152 pagine con foto a colori, 15 euro la copia spese di spedizione comprese).

 

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro