Santa Margherita, Presidio del Libro e Tigulliana: un documentario sul Fellini Museum

Il Presidio del libro di S. Margherita Portofino  e Tigulliana trasmetteranno nelle loro pagine Facebook ed Instagram venerdì 22 alle ore 14.00 in DOCUMENTARY: Fellini Museum un viaggio nella magia del Cinema e l’emozione di conoscere i segreti del modo di Fellini nel concepire i suoi Film in un’incredibile esperienza culturale e sensoriale

Il Fellini Museum, inserito dal Ministero della Cultura tra i grandi progetti nazionali dei beni culturali e inaugurato nell’agosto del 2021, è situato a Rimini tra il castello Sismondo, palazzo del Furgo e piazza Malatesta.

Castel Sismondo ospita la parte più emozionante del Fellini Museum.

Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 – Roma 1993). tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla passione di sogno che invade lo schermo cinematografico, dove i confini dell’immaginazione vanno a coincidere con quelli della realtà senza tuttavia mai essere condizionati da questa.

Le sale dell’antica Rocca Malatestiana accolgono allestimenti in grado di produrre una profonda immersione nella poetica e nel mondo di Vico Fellini.

Ambienti sensibili pensati con piena coscienza dell’enorme valore del castello, per un museo di narrazione che permette di celebrare la visionarietà del regista attraverso spettacolari macchine sceniche.

Qui il cinema di Fellini è posto anche al di là delle sue fonti documentali.

In una sorta di diffusa meraviglia, si susseguono “macchine a immaginario” capaci di introdurre lo spettatore verso originali percorsi cognitivi.

Dai confessionali delle professioni alle sale delle altalene, dalla sognante gigantesca alle pubblicità fantastiche, tra evocazioni della biblioteca Felliniana e il libro dei sogni… lo spettatore vive un’esperienza unica in un museo che non vuole solo. rispondere a domande ma soprattutto provocarle.

UNO STILE CINEMATOGRAFICO INIMITABILE

Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro