Quando nasce un giornale, ci si presenta e si racconta cosa si intende fare. Il titolo di questo …
Massimo Iaretti
Il Premio Acqui Storia, giunto alla 58ª edizione, ha registrato anche quest’anno un’ampia e significativa partecipazione editoriale, confermandosi come uno dei più prestigiosi riconoscimenti italiani dedicati alla saggistica e alla narrativa di argomento storico. …
-
-
CinemaCultura
CinemItalia, ‘The Brutalist’ l’arte tra sogno e mercato
per Massimo Iarettiper Massimo Iarettidi Patrizia Monzeglio “The Brutalist” è un film che non ti togli dalla testa. Almeno per un po’. …
-
Economia
Innovazione decarbonizzazione intermodalità: le sfide dei Porti di Genova
per Massimo Iarettiper Massimo IarettiL’intelligenza artificiale e la transizione energetica rappresentano le sfide chiave per il futuro della logistica e dei trasporti. …
-
Arte e SpettacoloAttualitàPolitica
Sanremo, Non erano solo …. ‘canzonette’
per Massimo Iarettiper Massimo Iarettidi Francesca Laganà Il Festival di Sanremo, evento iconico della musica italiana, ha attraversato diverse trasformazioni nel corso …
-
AttualitàCulturaPolitica
Non solo calcio: il balletto e il gioco del calcio
per Massimo Iarettiper Massimo Iarettidi Guido Michelone Quando nel calcio viene citata la parola ‘balletto’ il pensiero va subito alle danze tribali …
-
AttualitàCronaca
Terra dei Fuochi: ambiente e inquinamento, il tempo stringe
per Massimo Iarettiper Massimo Iarettidi Marco Delpino La Corte di europea dei diritti umani ha stabilito, da Strasburgo, con sentenza definitiva che …
-
CronacaLe nostre InchiestePolitica
Il cemento conquista l’Italia
per Massimo Iarettiper Massimo Iarettidi Marco Delpino Nel nostro Belpaese c’è una consumata abilità a manipolare anche l’evidenza, piegandola alle proprie finalità. …
-
EconomiaLe nostre Inchieste
Sindona e Calvi: burattini o burattinai ?
per Massimo Iarettiper Massimo Iarettidi Gianfranco Andorno Una torbida vicenda legata a scandali, traffici internazionali, connessioni mafiose e intrighi finanziari quella che …
-
Arte e SpettacoloCultura
Quel ladro del Lago di Como: le rilettura manzoniana di Davide Carnevali
per Massimo Iarettiper Massimo IarettiLegalità e violenza sono i temi al centro di Quel ladro del Lago di Como, personale rilettura di Davide …
-
CulturaLibri ed Editoria
Incontri letterari romani: il 21 febbraio la presentazione di ‘Caratteri mobili. Le lettere degli scrittori a Lorenzo Mondo’
per Massimo Iarettiper Massimo IarettiVenerdì 21 febbraio il libro Caratteri mobili. Le lettere degli scrittori a Lorenzo Mondo arriva a Roma: a presentarlo alle 18 …