La città di Camogli è legata all’isola di Tristan da Cunha per la storia dei due naviganti Lavarello e Repetto, naufraghi nell’Atlantico del Sud dove rimasero e si stabilirono e in quella terra ‘alla fine del mondo’ sono ancora oggi presenti alcuni discendenti. Sabato e domenica la Bandiera di Tristan da Cunha transita per la città ligure, portata sin qui attraverso un rituale che collega la città dei mille velieri con l’isola, per due giorni di celebrazioni che coinvolgono la comunità camoglina..
A presenziare alla cerimonia di apertura ed all’arrivo della Bandiera, Francesco Oneto, Gianfranco Repetto e Maria Lilla Mariotti, autore di un libro sulla storia dell’isola.
Nella notte tra sabato e domenica la Bandiera è stata ospitata all’Abbazia di San Fruttuoso dove domenica, alle ore 9.30 verrà ripresa per essere immersa per il saluto al Cristo degli Abissi poi, a bordo di un’imbarcazione, lascerà San Fruttuoso per raggiungere Punta Chiappa da dove verrà portata a nuoto sino a Camogli nella spiaggia libera antistante la Basilica. Seguirà la cerimonia di saluto prima che prenda il largo, ma a terra, verso Genova, a bordo di una auto d’epoca.