La sanità in Italia fatica a… guarire

Quali sono le Regioni promosse e bocciate in campo sanitario?

 

La prevenzione sanitaria in Italia, dopo il crollo subito nel 2020 a causa della pandemia, fatica ad alzare la testa. “Osservata speciale” resta invece l’area delle cure territoriali, in quanto ci si aspettavano i primi effetti benefici della riforma dell’assistenza sui territori, che tuttavia per il momento non sono ancora emersi.

Solo tredici Regioni e Province Autonome sono state in grado di raggiungere la sufficienza in tutte le aree dell’assistenza sanitaria (prevenzione, assistenza distrettuale, assistenza ospedaliera). È quanto emerge dal monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza, realizzato dal ministero della Salute, secondo il quale quattro Regioni sono state bocciate in due aree e altrettante in una sola area. L’indagine evidenzia poi che, nel complesso, il servizio sanitario nazionale migliora sul fronte dell’assistenza ospedaliera, ma arranca su quello della prevenzione e delle cure territoriali.

Secondo il quotidiano Il Sole 24 Ore, le Regioni giudicate completamente adempienti sono Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia e Sardegna. Sono invece quattro i territori che non hanno raggiunto la sufficienza in due aree dell’assistenza: Valle D’Aosta (distrettuale e ospedaliera), Abruzzo, Calabria, Sicilia (prevenzione e distrettuale). Altrettante le Regioni definite “sotto la soglia limite in una sola area”: Provincia Autonoma di Bolzano, Liguria e Molise (prevenzione), Basilicata (distrettuale). Tra le Regioni completamente adempienti, i punteggi medi più alti sono stati registrati da Veneto, Toscana, Provincia di Trento, Emilia-Romagna e Piemonte. In coda alla classifica la Calabria, preceduta da Valle d’Aosta, Sicilia Abruzzo e Basilicata.

-

Per quanto concerne, infine, gli ospedali, dopo il “taglio” di 72 nosocomi in dieci anni, sono tredici le strutture italiane che figurano nella “top” dei 250 migliori del mondo. Il miglior ospedale italiano è il Niguarda, che si colloca al 37.mo posto nella classifica mondiale.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro