Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, secondo recenti sondaggi di opinione, rappresenta un “faro” per gli Italiani, con un’alta percentuale di consensi, sia come persona, sia come carica istituzionale. Lo testimoniano ancora gli attestati di stima che ogni giorno, sempre secondo istituti di rilevazione, giungono al Quirinale. Lo conferma il poeta Mario Sciacca, dell’Associazione nazionale Poeti e Autori d’Italia, che, nei giorni scorsi, ha ricevuto un messaggio di ringraziamento per alcuni scritti inviati: “Non immaginate quante lettere riceve quotidianamente la Presidenza della Repubblica, quale tangibile segno di affetto da parte sia di semplici cittadini, sia di autorità comunali, regionali e nazionali”.
Ancora una volta, al termine di un colloquio con il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba, il Presidente Mattarella ha proferito poche ma significative parole (come sempre chiare e concrete) sulla situazione internazionale in grande fermento politico, sociale ed economico: “L’Italia sa di poter costruire (con la collaborazione con altri stati) un partenariato sempre più solido, a tutto vantaggio non soltanto dei nostri popoli ma di un ordine internazionale basato sulle regole; un ordine internazionale libero, aperto, inclusivo, pacifico, con norme certe, applicabili a tutti i Paesi e a prescindere da ogni considerazione di potenza economica o militare. Queste norme certe, chiare, che valgano per tutti, costituiscono l’unico possibile presidio per la stabilità internazionale”.