Il ruolo delle farmacie in Italia

di Gianluca Castellini

Finalmente il ministro della salute si è reso conto dell’importanza del ruolo delle farmacie nel contesto del sistema sanitario nazionale, notoriamente in forte crisi, con la cronica mancanza di personale, medici e infermieri con la conseguenza di interminabili liste di attesa. Ancor più nel nostro territorio, con oltre 250mila residenti e la presenza di milioni di turisti, dove manca un ospedale degno di questo nome. Il ministro infatti ha affermato che “oggi più che mai le farmacie sono sempre più percepite dai cittadini come veri presidi di prossimità e nell’attuale contesto demografico è di questo che abbiamo bisogno per poter rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più anziana. E il farmacista è un professionista che ha un ruolo centrale. La prevenzione è un fattore strategico della sostenibilità”. E ha aggiunto: “I farmacisti italiani stanno reinterpretando una professione con 800 anni di storia per contribuire al potenziamento della sanità di prossimità, lavorando in sinergia con gli alti professionisti sanitari per garantire le migliori risposte ai bisogni di salute dei cittadini. Un impegno forte e determinato volto a rafforzare le attività di prevenzione, sempre più strategiche per la sostenibilità del SSN, e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e dall’intelligenza artificiale al fine di migliorare sempre di più l’efficacia dell’assistenza e delle prestazioni erogate ai cittadini.” Parole sante, un riconoscimento atteso da anni. Allora che abbiano fine finalmente i continui attacchi al sistema farmacia, iniziato con la liberalizzazione del mercato che consente alle potenti catene multinazionali di acquisire sempre nuove sedi, la creazione di corner nei supermercati, l’apertura di parafarmacie, la distribuzione diretta di farmaci da parte delle ASL, l’attribuzione di sempre maggiori mansioni burocratiche che prevedono retribuzioni ridicole. Insomma, tutta una serie di attacchi al settore che ha messo in ginocchio l’intero comparto. Se quello che dice il ministro è vero, e lo dimostra il fatto che i cittadini riconoscono la farmacia il settore più apprezzato per il servizio che offre grazie ad un’alta professionalità nonostante tutto, alle parole seguano i fatti, riconoscendo alle farmacie un trattamento più adeguato in rapporto al servizio e alle attività svolte ogni giorno dell’anno, giorno e notte, festività comprese.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro