di Marco Delpino
Quella del 30 aprile 2014 fu una giornata indimenticabile per la “Tigulliana”. Era un mercoledì e ci recammo a Roma, in Vaticano, in occasione dell’udienza generale, accompagnati dal Vescovo della Diocesi di Chiavari Mons. Alberto Tanasini. Al termine dell’adunanza, in una piazza gremita di persone, in qualità di Direttore della “Tigulliana”, ebbi l’onore di poter incontrare personalmente Papa Francesco, al quale consegnai il libro “Il cammino della Carità”, edito dall’associazione culturale sammargheritese. Il volume si snodava attraverso 244 pagine e raccoglieva le poesie dedicate al Santo Padre da parte di 150 autori da tutta Italia.
Fu un incontro che resterà indelebile nella mia memoria. Il mio cuore era a mille, ma la tensione si allentò subito quando consegnai la copia del libro e altre pubblicazioni che portai con me. Papa Bergoglio fu immediato e mi chiese subito notizie della pubblicazione a Lui dedicata e della nostra attività culturale ed editoriale. Il suo sguardo fu penetrante, il suo sorriso coinvolgente. La sua stretta di mano, calorosa e forte, si trasformò in un abbraccio che mi stupì per l’immediatezza del gesto spontaneo e sincero.
All’incontro in Vaticano parteciparono anche il Vice Presidente di “Tigulliana” Luigi Ceffalo, i consiglieri Federica Brugnoli e Andrea Delpino, gli autori Giuseppe Semboloni e Giovanni De Vincenzi. Ma quel caloroso abbraccio di Papa Francesco fu rivolto, in qualche modo, a tutti gli autori della “Tigulliana”. Inoltre a Papa Francesco fu anche donata un’opera artistica della pittrice genovese Caterina Brunetto. Il libro “Il cammino della Carità” è stato il terzo della serie realizzata dalla “Tigulliana”. I due precedenti furono dedicati e consegnati a Papa Giovanni Paolo II nel dicembre del 2000 e a Papa Benedetto XVI nell’aprile del 2006. Tre incontri memorabili, diversi, ma all’insegna di quella fede e di quella speranza che hanno sempre animato le nostre scelte culturali di impegno nel sociale, per l’ambiente, per la pace e per l’inclusione.