Insegnare ai giovani la tutela dell’Ambiente

Il libro “La Cicogna Bianca” di Enrica Zinno ha ottenuto il Primo premio per Ambiente e Civiltà al Premio Letterario Internazionale “Santa Margherita Ligure Franco Delpino”

 

“La Cicogna Bianca” è un libro dedicato ai ragazzi delle scuole medie che vuole incuriosire i giovani a problemi gravi quali la tutela dell’Ambiente, il riscaldamento globale e le sue conseguenze, come la Biodiversità in pericolo, tema del libro, usando l’antico strumento della favola per tutti, oltre a notizie e dati rigorosamente documentate, tratte dalla realtà e infine le possibilità di intervento operativo da perseguire. Tutto ciò secondo il metodo originale in tre fasi: conoscenza, fantasia e progetto sostenibile.

I giovani possono prendere coscienza che le azioni devono essere valutate, che non si interagisce solo tramite computer, ma ciò che si fa si propaga lontano, come accade con le onde dopo il lancio del sasso nell’acqua. Occorre esaminare i fatti e individuare soluzioni positive. Ciò va realizzato a partire dal 2015: il futuro è già qui, nella COP21, l’appuntamento internazionale di Parigi per il rinnovo dell’accordo di Kyoto decaduto nel 2012, che dal 1997 opera per ridurre l’emissione antropica di gas serra dovuta all’aumento di uso dei combustibili fossili e alla deforestazione. La Priorità, per il Terzo Millennio, è il rispetto dell’Ambiente, la cui integrità è messa a dura prova dall’azione dell’Uomo. Ci sono esempi virtuosi che fanno ben sperare per la realizzazione di un Futuro Sostenibile, cioè quello in cui le risorse del Pianeta vengano consegnate intatte da una generazione all’altra, diversamente da ciò che accade negli ultimi anni, nei quali, a metà agosto, già si erano consumate tutte le risorse della Terra per l’anno in corso! “La Cicogna Bianca”, esempio di biodiversità in pericolo, il cui habitat è stato fortemente compromesso, tanto che era scomparsa dall’Italia nel Settecento, è ora tornata. Il libro spiega le cause e gli effetti di tale evento nella speranza di suscitare nei giovani la curiosità indispensabile al rinnovamento e un primo approccio al metodo giusto per intraprenderlo. Senza biodiversità non ci sarà vita per nessun Uomo: povero, ricco, religioso o ateo, giovane o anziano che sia, in nessun Paese al mondo.

L’Autrice, Enrica Zinno, architetto, libera professionista, vive a Genova. Dagli anni ‘90 lavora in proprio, sviluppando la progettazione integrata per studi interdisciplinari di fattibilità sul territorio fra cui il progetto ecosostenibile a emissioni zero per l’isola di Pianosa nell’Arcipelago Toscano descritto nel libro: Pianosa Utopia Sostenibile, Phasar (FI) 2015. Dal 2010 comunica i temi della salvaguardia ambientale in libri per tutti, la cui filosofia e metodo sono conoscenza scientifica e fantasia narrativa per il progetto sostenibile. Pubblicati da Phasar (FI), i contenuti sono di crescente attualità: riscaldamento globale, cause, effetti e soluzioni, in accordo con Parigi 2015 (COP21) e Agenda 2030. Alcuni libri hanno ricevuto riconoscimenti a Premi Internazionali. La Cicogna bianca, biodiversità in pericolo ha ricevuto il Primo Premio per Ambiente e Civiltà al Premio Internazionale “S. Margherita Ligure-Franco Delpino”.

-

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro