CinemItalia. Approfondimenti. – “EDEN” di Ron Howard. Perché cercare il paradiso perduto in un inferno?

di Maria Antonella Pratali

Il film “EDEN” è un thriller di sopravvivenza, ispirato a eventi realmente accaduti negli anni ’30 nell’arcipelago delle Galapagos. Come raccontato nel podcast di Patrizia Monzeglio e Loredana Cella https://www.youtube.com/watch?v=MrFmMy0ckdw, la pellicola esplora le tensioni che si sviluppano tra i coloni che cercano di costruire una nuova vita lontano dalla civiltà, ma che finiscono coinvolti in conflitti e misteriose sparizioni.

Alcuni di loro provenivano da Berlino (il medico e filosofo Friedrich Ritter e la sua compagna Dore Strauch, insegnante), o da Colonia (la famiglia Wittmer), mentre la sedicente baronessa Eloise Wagner era austriaca o franco-tedesca, e i suoi due amanti erano l’uno austriaco e l’altro svizzero o tedesco. 

Come mai dunque i coloni erano tutti germanofoni? Quali furono i motivi che li spinsero a lasciare il cuore dell’Europa per trasferirsi in un territorio affascinante ma sostanzialmente ostile?

-

In Germania il periodo d’oro della Repubblica di Weimar (1919-1933) è ormai alle spalle, nel 1929 si registrano il crollo di Wall Street e le sue conseguenze a livello mondiale, nel 1933 Hitler viene nominato cancelliere e la Germania si appresta a innescare i fatti che ben conosciamo. 

Tuttavia gli anni Venti avevano aperto le porte a nuove idee e a un fermento culturale e intellettuale che lasciò tracce profonde. 

Uno dei movimenti più significativi nati in ambito germanofono fu la Freikörperkultur (FKK) cioè la Cultura del Corpo Libero. Il movimento promuoveva il ritorno a uno stile di vita naturale e salutare, in opposizione alla vita urbana e all’industrializzazione. Abbracciava pratiche come la medicina naturale e il nudismo, visto come mezzo per ristabilire un contatto autentico con la natura e promuovere la salute fisica e mentale (ricordiamo nel film le scene di nudo integrale di Jude Law).  I giovani erano spinti a esplorare la natura e a vivere in modo semplice e libero dalle convenzioni sociali. Nel 1930 rappresentanti di vari paesi europei si incontrarono a Francoforte per fondare una lega europea del naturismo.

La FKK non era solo una pratica di benessere, ma anche un’espressione di ideali sociali e politici. Il nazismo la ostacolò e soppresse il nudismo, ma successivamente alcuni aspetti della FKK furono cooptati per promuovere l’ideale del corpo sano e forte. 

-

La FKK ha lasciato un’impronta duratura nella cultura di lingua tedesca, influenzando movimenti successivi, come quello hippie. 

È probabile che i coloni, soprattutto i coniugi Ritter, siano stati influenzati non solo dalla FKK, ma anche dal pensiero di Henry David Thoreau, in particolare dalla sua opera “Walden” (1854). Ci sono infatti forti parallelismi ideologici tra la loro scelta di vita e le idee espresse in “Walden”, come il rifiuto del materialismo e delle convenzioni sociali, il contatto diretto con la natura, l’autosufficienza come principio etico e pratico, la ricerca spirituale e filosofica, vista come possibile solo se lontani dalla civiltà industrializzata.

Ma il film e ancor prima la vicenda reale di Floreana ci mostrano che il sogno di una vita pura e libera può facilmente capovolgersi nel suo contrario e l’utopia si decompone. I protagonisti non fuggono solo dalla società, ma anche da sé stessi.

Forse il paradiso perduto non si trova nei luoghi remoti, ma in ciò che abbiamo perso dentro di noi, nei sogni che ci abitano e, a volte, ci consumano.

-

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro