Alla Settimana artistica di Genova, grande protagonista il Maestro Giuseppe Messina

di Marco Delpino

Invitato dall’Arch. Silvia Mazzeo, una geniale, giovane professionista emigrata proprio a Genova da Barcellona Pozzo di Gotto pochi anni fa, che gestisce l’ala di un antico palazzo di via Dei Giustiniani, il Maestro Giuseppe Messina non ha potuto dire di no, nonostante la sua età, anche perché è stato generosamente da lei ospitato. Nei locali dello stesso palazzo, in occasione della sesta edizione del Di. Di. (Distretto del Disegno) di Genova, Design Week, un evento svoltosi di recente che ha stupito e trasformato la città con innovazione e bellezza, sono state esposte le sue opere: oltre le sessanta serigrafie, tre bronzi di cui due dei dieci che illustrano il suo poema “Odissea ultimo atto” e “Antinea la folle regina di Atlantide” che illustra un altro suo poema, ovvero “Stirpi di Atlantide”. L’accoglienza riservata è stata ottima e colma di calore umano, lo dimostra l’affluenza dei visitatori, tutti i giorni, fino a notte alta. Sono stati in tanti ad apprezzare le opere del Maestro Giuseppe Messina e a chiedergli delucidazione circa la fusione a cera persa per la realizzazione dei bronzi. Tanto affetto e tanta curiosità che hanno suscitato grande entusiasmo.

Genova resta una meravigliosa realtà di sogno poiché una tale storia e la sua bellezza fanno sognare i visitatori attenti e conoscitori della stessa storia di antica città marinara: tutto testimonia il suo fascino ed anche lo storico passato, i maestosi palazzi, le strette viuzze affollate di gente curiosa, laboriosa e multietnica. Tantissime le meraviglie che attirano l’attenzione e obbligano di mettere mano alla videocamera per catturare immagini che attesteranno la magnificenza della città.

La “Settimana del disegno” è certamente il titolo dell’evento perfettamente azzeccato, poiché, com’è logico, molte immagini della bellezza, di operato umano, molti affascinanti corpi dell’arte hanno inizio proprio con un disegno oppure con dei colori; la stessa musica è ricca di segni sul pentagramma e di sfumature, volumi e colori nelle sue varie esecuzioni. E, a proposito di musica, nello stesso palazzo, al piano di sopra opera l’insigne Maestro Raffaele Cecconi, un concertista dal quale, Silvia Mazzeo ed io siamo stati invitati in occasione di un concerto di musica Jazz. In onore di Silvia Mazzeo, il Maestro Giuseppe Messina ha realizzato un dipinto di cm 120 X 120 (Meditazione sulle rovine della classicità) in ricordo della sua permanenza a Genova. Il merito del successo dell’evento va, innanzi tutto, alla presidente del Distretto del Disegno Elisabetta Rossetti e ai suoi collaboratori che, credendo nel progetto culturale, hanno proposto questa sesta edizione di Genova Design Week per dare, ancora una volta, forte impulso alla rigenerazione urbana con la vitalità di tanti protagonisti del vasto campo dell’arte che hanno esposto le fatiche del loro operato.

Nelle foto: Giuseppe Messina con il logo della manifestazione e l’Arch. Silvia Mazzeo con l’Artista.

-

 

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro