“I bambini del ‘47”, il nuovo libro dello scrittore e poeta Mario Salvatore Senatore di Salerno

di Marco Delpino

C’è una memoria che non grida, ma resta. Che non vuole commuovere per forza, ma insegnare con delicatezza. È la memoria raccontata da Mario Salvatore Senatore nel suo nuovo libro I bambini del ’47, pubblicato dalle “Edizioni Tigulliana” di Santa Margherita Ligure. Un libro che scorre con la semplicità della buona scrittura e la profondità delle vite vere, di quelle che hanno attraversato il dopoguerra in un angolo della provincia di Salerno.

Mario Salvatore Senatore – scrittore, poeta e saggista salernitano – sceglie la via più difficile: parlare di tempi duri senza indulgere nel vittimismo, ma illuminandoli con la forza dei valori che li hanno attraversati. Gli anni ‘40 e ‘50 furono segnati da miseria, privazioni, ma anche da una sorprendente ricchezza interiore: speranza, determinazione, solidarietà, fede. È questa l’atmosfera che il libro restituisce, con una narrazione elegante e sincera.

I bambini del ’47 non è solo un racconto, è una testimonianza. Ogni pagina porta con sé l’impronta di esperienze vissute e osservate da vicino, filtrate attraverso il sentimento e la lucidità di chi sa trasformare la memoria in eredità. Senatore non scrive per nostalgia, ma per responsabilità. Vuole trasmettere, non trattenere. Vuole offrire ai lettori – e soprattutto ai ragazzi di oggi – la possibilità di conoscere da vicino quei coetanei di un tempo che seppero affrontare l’incertezza con fierezza e dignità.

È una dichiarazione d’amore verso una generazione che sapeva trovare felicità nelle piccole cose: un pezzo di pane, un gioco inventato, un sorriso condiviso. Un’epoca in cui il rispetto era concreto, la solidarietà spontanea, la fede autentica. Senatore ne parla con tenerezza e rigore, evitando ogni retorica. E nel farlo, offre un ponte tra generazioni: invita i giovani di oggi a guardare indietro non per tornare, ma per capire. Per riconoscere il valore di ciò che hanno ricevuto e imparare ad apprezzarlo.  I bambini del ’47 è, in definitiva, un invito a riscoprire le radici umane e culturali di un’Italia che, pur colpita e stanca, seppe ripartire proprio grazie a quella riserva inesauribile di bontà e coraggio che Senatore celebra con garbo e autenticità.  Un libro prezioso, dunque. Per chi c’era, per chi ne ha sentito parlare, e soprattutto per chi non sa ancora – ma ha il dovere di scoprire – da dove veniamo e cosa siamo stati capaci di essere.

-
Nella foto: Marco Delpino (autore dell’articolo) mentre consegna il Premio Letterario “S. Margherita Ligure” nella splendida cornice della seicentesca Villa Durazzo.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro