Sanremo, Non erano solo …. ‘canzonette’

di Francesca Laganà

Il Festival di Sanremo, evento iconico della musica italiana, ha attraversato diverse trasformazioni nel corso dei
decenni. Negli ultimi anni si è notato un cambiamento significativo nella libertà espressiva dei testi delle canzoni
rispetto a cinquant’anni fa, quando i cantautori di protesta avevano un ruolo predominante nella scena musicale.
Negli anni ‘70, infatti, l’Italia viveva un periodo di intensa turbolenza sociale e politica. I cantautori di protesta erano
figure chiave che utilizzavano la musica come mezzo per esprimere dissenso. I testi delle loro canzoni erano spesso
diretti, provocatori e affrontavano argomenti come la giustizia sociale, la pace e la libertà.
Alcuni esempi sono rappresentati da autori come Fabrizio De André, conosciuto per la sua abilità nel raccontare
l’emarginazione e l’ingiustizia, o Francesco Guccini con le sue canzoni che parlavano delle dinamiche sociali e
politiche, spesso accompagnate da un tono ironico e critico, o ancora Rino Gaetano, Vasco Rossi, Lucio Battisti o
Pierangelo Bertoli.
Nel 2025, il Festival di Sanremo presenta un panorama diverso e, per essere controcorrente o provocatori, diventa quasi
necessario utilizzare un linguaggio volgare, carico di parolacce. Ma non è certamente questa la “libertà” di mezzo
secolo fa e la voglia di “cambiamento”, anche attraverso la musica, che si respirava ascoltando le note dei Gaber, degli
Jannacci, dei De Gregori o dei Lucio Dalla che hanno fatto epoca.
Sanremo 2025 dimostra l’adattamento di una società che ha perso quello smalto della critica a vantaggio di una
volgarità di linguaggio che qualcuno vorrebbe chiamare “libertà”.
Bei tempi di quando Herbert Pagani lanciava invettive ai “Signori Presidenti” o quando i “Giganti” cantavano: “In un
paese libero / a me piace pensare che / oggi io non sono nessuno, / domani sarò il presidente della Repubblica…”.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro