Ospitata al Centro “Vercelli Fiere”, attirerà ventimila visitatori
Prenderà le mosse venerdì 21 febbraio la “Fiera in Campo”, un evento promosso dalla sezione Vercelli-Biella di Anga (Associazione Nazionale Giovani Agricolotori), giunta alla 46ª edizione. È la più grande fiera europea dedicata alle macchine agricole per la risicoltura, e non solo, anche prodotti come impianti di essicazione, sementi, accessoristica, finanziari e di software, principalmente legati alle aziende risicole. Una tre giorni che terminerà domenica 23 febbraio, che ogni anno attira circa 20.000 visitatori. Sarà al centro “Vercelli Fiere”. Vercelli è come noto da tempo definita la “capitale europea del Riso”, anche se la fiera è però nel comune di Caresanablot, una location facilmente raggiungibile da tutto il Nord Italia. Sarà la prima edizione del nuovo presidente della sezione Anga Luigi Perinotti. Sono oltre 140 gli espositori impegnati.
Nella mattinata del giorno inaugurale è previsto un convegno «La risicoltura moderna – una storia italiana lunga 100 anni, rivolta al futuro», saranno presenti tutti gli addetti ai lavori. Ad aprire i lavori saranno i saluti del presidente Anga Vercelli-Biella, seguiti da quelli di Benedetto Coppo presidente di Confagricoltura Vercelli e Biella e della presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba, che è del territorio, e i rappresentanti delle istituzioni. Dalle 10,45 si dipaneranno le relazioni tecniche: il dirigente della ricerca genetica Ente Risi, Filip Haxhari, parlerà di «Cent’anni di ibridazione per un prodotto nazionale d’eccellenza»; Simone Silvestri, direttore di Confagricoltura Vercelli e Biella, «La risicoltura oggi e le sfide del domani», riportando il focus dei lavori sulle problematiche che aziende e imprenditori devono affrontare nella vita quotidiana; la docente dell’Università di Milano Vittoria Brambilla farà il punto sul futuro del miglioramento generico del riso. A concludere la serie di interventi il vice presidente di Confagricoltura nazionale Luca Brondelli di Brondello. Alle 12 il taglio del nastro della Fiera con i rappresentante dell’associazione e le istituzioni del territorio, è atteso anche il ministro Gilberto Pichetto Fratin.
Nei tre giorni della Fiera a tenere banco ci saranno ovviamente le “prove in campo”, da cui prende il nome l’evento, permettendo di vedere in azione sui terreni agricoli adiacenti al polo espositivo, tutti gli ultimi macchinari e ritrovati tecnologici agricoli. L’esposizione vera e propria occuperà tre padiglioni con la presenza dei più importanti marchi del settore. Il main sponsor di quest’anno sarà la “Fratelli Giupponi macchine agricole”; Topcon, sponsor tecnico, rappresentato da Giovanni Chiò; Zurich Bank, con Marianna Tos, e Agricola Perazzo & Bresciani di Roberto Garella e Simonetta Daffara.
Sarà davvero una grande occasione per un settore importante della nostra agricoltura che deve più di altri fare spesso i conti con la miopia dell’Unione Europea, capace di mettere vincoli assurdi alle aziende comunitarie e poi permettere l’importazione senza dazi del riso asiatico, prodotto con lo sfruttamento delle persone e usando ogni sorta di veleno chimico.Ma un settore che resta vitale e che resiste nonostante tutto.
Info: https://www.fieraincampo.it/.