La strage di Ustica potrebbe restare senza colpevoli. Sono due le richieste di archiviazione, avanzate alla procura di Roma e all’attenzione dell’Ufficio Gip, in relazione alla strage di Ustica quando il Dc-9 Itavia la sera del 27 giugno 1980 precipitò nel mar Tirreno, tra le isole di Ponza e Ustica, provocando la morte di 81 persone, tra cui 11 bambini e quattro membri dell’equipaggio. Le richieste su cui si dovrà esprimere il giudice per le indagini preliminari riguardano i fascicoli aperti nel 2008 e nel 2022 dai pubblici ministeri di piazzale Clodio, entrambi contro ignoti. Dopo un’attività istruttoria, che ha visto anche diverse rogatorie verso la Francia, l’acquisizione di atti e l’ascolto di diverse persone come testimoni, i pubblici ministeri non hanno trovato elementi utili per arrivare a una chiusura delle indagini.
15