Domenica 4 maggio alle 10.55 su Canale 5 la replica di Melaverde da Laterza (Taranto) con “Gli antichi mestieri”: quelli del fornaio, del macellaio e dell’artigiano dell’argilla
Come di consueto, ogni domenica, alle 10.50 su Canale 5 vanno in onda le repliche di Melaverde con Edoardo Raspelli nella prima parte. Domenica 4 maggio, nell’apertura de “Le Storie di Melaverde”, andrà in onda di nuovo la puntata del 14 febbraio 2010. Edoardo Raspelli sarà in Puglia, in provincia di Taranto, esattamente a Laterza.
Laterza è una cittadina molto conosciuta per alcune tipicità. Il pane, innanzitutto, realizzato con semola di grano duro, attraverso una lunga lievitazione ed una lenta e profonda cottura. Un pane che vedremo realizzare, con grandi forni alimentati con legno di quercia. Poi i “fornelli”. E’ tradizione locale, che ogni macelleria abbia nel retro un forno a legna, chiamato appunto “fornello”. L’abitudine dei Laterini è quella di recarsi in una normale macelleria, acquistare della carne, ma, anziché andare a casa a cucinarla, se la fanno cucinare direttamente in macelleria, che di solito ha anche degli spazi per consumare la carne appena cotta nel forno a legna. Risale invece al 1500 la tradizione della lavorazione della maiolica. La maiolica è una terracotta che viene smaltata e decorata a mano. Quella di Laterza è presente anche in grandi musei come l’Hermitage di San Pietroburgo. Antichi mestieri, quelli del fornaio, del macellaio e dell’artigiano dell’argilla.