Il secolo e mezzo di attività della Banda musicale di Santa Margherita Ligure sarà festeggiato con una serie di iniziative che coinvolgeranno cittadini e Ospiti

 

di Marco Delpino

Sono passati 150 anni dalla fondazione (nel 1875) della Banda Filarmonica “Cristoforo Colombo” di Santa Margherita Ligure. Da allora – tra alti e bassi – centinaia di persone, tra musicanti – per alcuni dei quali è stata un trampolino di lancio per la professione di musicista – direttori e dirigenti hanno speso tempo, competenza e passione in questa importante realtà della città della Riviera ligure di Levante.

Centocinquanta anni dopo, l’attività è svolta dall’associazione anche grazie al Comune di Santa Margherita Ligure, che da sempre sostiene la Filarmonica.

“La sfida oggi è intercettare i tempi che cambiano con proposte adeguate per alimentare la passione per la musica anche nei giovani” sostiene il Maestro Alessandro Cardinali, mentre il presidente Claudio Bozzo precisa “senza dimenticare la dimensione tradizionale della banda di cui la socialità – sia all’interno che verso la comunità cittadina in cui siamo inseriti – è valore fondante”.  Negli ultimi anni sono nate pertanto diverse collaborazioni che hanno dato vita a significative manifestazioni, come l’esecuzione di “Pierino e il Lupo” con la voce narrante di Luca Damiani, la serie di concerti “Note & Parole” con i giovani cantanti emergenti allievi di Cristina Baroni, i concerti nella splendida cornice del parco a picco sul mare dell’Hotel Continental (a cui era fedelissima Fernanda Pivano), le esecuzioni insieme al Coro “Voci d’Alpe”, la “Cappella Musicale Sauliana”, il “Genoa Vocal Consort”, la cantante Sara Nastos e il mondo corale della galassia dell’Antoniano. Senza dimenticare le trasferte (come quella di Pietrasanta per “PietraBanda”), in particolare l’indimenticabile viaggio in Ungheria nel giugno 2010, ospiti dell’Orchestra Giovanile del Lago Balaton e l’emozione di suonare davanti al Maestro Muti a Villa Durazzo, nel 2003.

-

La celebrazione del 150mo anniversario di fondazione è una occasione per testimoniare l’impegno secolare nella promozione della cultura musicale attraverso concerti, progetti educativi e iniziative inclusive. La stagione musicale di quest’anno vedrà una serie di eventi in diverse location della città con proposte diversificate da programmi maggiormente convenzionali e tradizionali a formule più innovative.  Alla scuola di musica per strumenti a fiato e percussioni, spazio di formazione per i nuovi piccoli musicanti, la Filarmonica Cristoforo Colombo APS affianca corsi di coro per bambini, in collaborazione con Tigullio Kids Choir del progetto Aeroplani di Carta – Educare con la Musica e il progetto “Banda Larga” cioè laboratori musicali rivolti a giovani con disabilità in collaborazione con Sentiero di Arianna-Cooperativa Sociale e Anffas Villa Gimelli-Tigullio.

I programmi 2025 saranno distinti da un logo scelto tra diversi bozzetti dai musicanti opera di Lina Angiolani, appassionata di disegno e di banda, essendo membro del Corpo Bandistico di Rapallo. Il logo richiama subito alla musica essendo dominato da una forcella – segno del “crescendo” in musica, che può essere letto come un augurio – con le forme di alcuni strumenti musicali che vanno a comporre il numero 150.  Ecco alcune prossime iniziative: 2 Giugno alle ore 21 il Concerto Festa della Repubblica in Piazza San Siro dal titolo “Il mondo dell’Opera e le marce militari”. Il 30 Giugno alle ore 21.30 “Note e parole” all’Anfiteatro Bindi dei Giardini a Mare. Di Sanremo in Sanremo con i giovani cantanti del Progetto C-voices curato da Cristina Baroni. Ospiti della serata: il comico Andrea Carlini e il cantautore Davide De Marinis. Il 14 Luglio alle ore 21.30 il Concerto Festa Patronale Santa Margherita in Piazza Caprera “I mille colori della Banda”. Il 4 Agosto alle ore 21.30 il “Nostro Concerto” in occasione del Centocinquantesimo presso l’Anfiteatro Bindi dei Giardini a Mare con la partecipazione del pianista Luca Lamari. E infine l’8 Dicembre alle ore 15.30 il Concerto degli Auguri all’Auditorium di Santa Margherita Ligure.

Aeroplani di Carta – Educare con la Musica è un progetto corale dedicato ai bambini, ideato e diretto da Andrea Maucci. Il progetto si propone di rendere il canto corale accessibile ai più piccoli attraverso workshop e laboratori, promuovendo l’educazione musicale in un ambiente ludico e formativo. Le attività si tengono principalmente in Liguria, con sedi a Rapallo, Genova e Santa Margherita Ligure. Queste località ospitano laboratori e corsi che coinvolgono bambini e ragazzi in esperienze corali stimolanti e inclusive.

Sentiero di Arianna – La cooperativa è attiva in progetti educativi, culturali e terapeutici, spesso in collaborazione con il Consorzio Tassano Servizi Territoriali. Tra le iniziative più significative si annoverano percorsi di musicoterapia, laboratori artistici e attività all’aperto per promuovere l’inclusione sociale e il benessere delle persone con disabilità.

-

C-voices è un gruppo di cantanti uniti dalla passione per la musica; nasce come progetto da un’idea di Cristina Baroni, cantante, musicista e compositrice che coniuga da sempre attività artistica e insegnamento. Con la sua esperienza e dedizione li guida in un percorso di crescita vocale e musicale. Il loro repertorio spazia dalla musica italiana a quella internazionale, esplorando generi diversi per emozionare il pubblico. A seconda delle occasioni, si esibiscono come solisti, duo o come gruppo vocale e sono sempre accompagnati da musicisti professionisti. Ciascuno di loro porta la propria unicità e il proprio entusiasmo. Con il progetto C-voices, la voce diventa uno strumento di espressione e condivisione, dove il talento di ognuno trova il suo spazio e contribuisce all’armonia del gruppo.

FILARMONICA CRISTOFORO COLOMBO

Direzione Artistica: Alessandro Cardinali. CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente: Claudio Bozzo, Vice Presidente: Marco Ambrosetti, Segretaria: Clarissa Bruzzone, Tesoriere: Emanuela Rovegno, Responsabile Scuola Musica: Sara Antola. Consiglieri: Stefania Beretta, Sarina Tassara

CONTATTI: Claudio Bozzo 3385410645 info@filarmonicacristoforocolombo.it

-

Per aggiornamenti: Su INSTAGRAM: filarmonicacristoforocolombo Su FACEBOOK Filarmonica C. Colombo 1875

Video sul canale YouTube: Filarmonica C. Colombo 1875 (Santa Margherita Ligure)

Altre informazioni sulla storia della Banda o immagini:

https://www.filarmonicacristoforocolombo.it/

-

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro