Un film sulle “portatrici di ardesia” del Golfo del Tigullio

Il cortometraggio è tratto da un’opera dello scrittore e saggista Elio Esposito, da un’idea della Vicesindaca di Cogorno Enrica Sommariva

di Marco Delpino

Dopo essere stato selezionato a Osaka, in Giappone, e in diversi Festival Nazionali e internazionali come Il Festival Bordighera e il Festival di Salerno tra i più longevi d’Italia dopo Venezia, il film cortometraggio che vede protagoniste le portatrici d’ardesia di Cogorno, sbarca in finale a New York, più precisamente al Venus of Brodway International Film Festival, dove il 19 Dicembre andrà in proiezione, in competizione con produzioni internazionali di alto livello, con tanto di “red carpet” al Cutting Club di New York. Il film autoprodotto, con il patrocinio morale dei Comuni di Cogorno e Chiavari e della Società Economica di Chiavari, ha la regia di Lucia Vita, e la sceneggiatura di Maura Oliva, protagonisti principali Ada Baroni e Paolo Andrea Gordon Attanasio (Nanni e Francesca da ragazzini) e Francesco Pastore Giorgia La Cavera, (Nanni e Francesca da adulti,) Con Paolo Silingardi nel ruolo del “cattivo”. “La storia è stata ispirata a me dalla vicesindaca di Cogorno Enrica Sommariva, preziosa fonte storica”, racconta lo scrittore e saggista Elio Esposito, autore del racconto pubblicato in una raccolta dei Fratelli Frilli Editori. “Dopo una passeggiata alla via dell’ardesia, dal racconto al film il passo è stato breve direi quasi obbligato. È una storia di povertà, emigrazione e fatica, ma anche d’amore e gelosia; tante le persone che hanno partecipato al film e aiutato la realizzazione del cortometraggio, impossibile citarli tutti, quasi cinquanta, un ringraziamento particolare va al Dottor Marco Levaggi. “La poesia che viene recitata alla fine del racconto da Lucia Vita (nel film nonna di Francesca) è stata premiata all’ultimo Premio Letterario Santa Margherita Ligure Franco Delpino”. “Sapremo a Dicembre” conclude Esposito “se le portatrici di ardesia porteranno un premio dagli States, a noi basta aver divulgato al mondo la loro esistenza, pressoché sconosciuta ai più, affinché il loro sacrificio non venga dimenticato”.

 

Nell’immagine: la locandina del film ispirato dallo scrittore Elio Esposito.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro