II suo ultimo libro, “Presenza invisibile” (pubblicato da Serel International sotto la cura di Stefano Termanini), esplora i temi della solitudine e la connessione umana
di Marco Delpino
Rita Parodi Pizzorno, nata a Genova, è un’autrice prolifica che ha saputo conquistare il cuore dei lettori attraverso le sue opere di narrativa e poesia. Con una carriera letteraria che comprende quindici libri, l’Autrice si è distinta anche per la sua profonda riflessione sulle grandi tematiche della vita. Oltre alla narrativa e alla poesia, Rita Parodi Pizzorno ha dedicato parte delle sue opere alla saggistica. In particolare, ha scritto una dissertazione su Federico Garcia Lorca, il celebre poeta e drammaturgo spagnolo, e ha interpretato i testi di Emily Dickinson, aggiungendo una nuova prospettiva ai suoi versi enigmatici e intensi. Tra le opere più recenti di Rita Parodi Pizzorno spicca “Presenza invisibile”, pubblicata da Serel International sotto la cura di Stefano Termanini. Questo libro, di 160 pagine, è stato concepito per offrire quasi un conforto ai lettori, esplorando i temi della solitudine e la connessione umana. Pur offrendo conforto, “Presenza invisibile” non abbandona l’affetto che l’autrice prova per la solitudine, spesso celebrata nelle sue opere. La solitudine, infatti, è presentata come una “dolce amica”, una compagna che favorisce la riflessione e si allea con la verità. Tuttavia, Rita Parodi Pizzorno invita i lettori a vedere la solitudine non come isolamento, ma come uno spazio per l’introspezione e il dialogo interiore.
In “Presenza invisibile”, la solitudine diventa, in tal modo, un fertile terreno per un messaggio rivolto agli altri, perché questa Autrice riconosce la sofferenza come parte della condizione umana, come una legge universale del dolore, ma, attraverso le pagine del suo libro, l’autrice ci ricorda che nel buio del dolore possiamo trovare “lampi improvvisi di fiamma” che illuminano il cammino e ci aiutano a condividere la nostra esperienza con gli altri. Rita Parodi Pizzorno continua così a essere una voce potente nella letteratura contemporanea, offrendo ai lettori non solo narrazioni avvincenti, ma anche riflessioni profonde sulla condizione umana. Le sue opere, come “Presenza invisibile”, rappresentano la testimonianza della sua capacità di trasformare la solitudine e il dolore in opportunità di connessione e comprensione reciproca. Ed è su questi terreni che il Lettore può meditare e trovare spunti di grande interesse, oltre a riflessioni sull’esistenza umana.
Nella foto: la scrittrice e poetessa Rita Parodi Pizzorno.