Successo di pubblico alla prima presentazione del nuovo romanzo di Stefano Podestà intitolato “Oblivio”, terzo della serie del vicequestore Tommaso Arcangeli – L’evento organizzato dal Comitato Fuochi Santa Maria del Campo

 

di Francesca Laganà

Stefano Podestà, scrittore e fotografo nato a Rapallo nel 1978, è noto per i suoi romanzi gialli ambientati nel Golfo del Tigullio, luoghi che sembrano avere un fascino tutto particolare per lui. La sua ultima fatica letteraria si intitola “Oblivio – Il delitto del Cenobio” (edito dalla “Tigulliana”, 218 pagine, 16 euro la copia), un giallo avvincente che ha catturato l’attenzione dei lettori. Senza svelare altro, questo è l’incipit del romanzo. La storia inizia con il ritrovamento del cadavere di Flora Zerega, una settantenne affetta da Alzheimer, nella sua abitazione vicino al Cenobio di San Tomaso a Rapallo. Le indagini sono seguite dal vicequestore Tommaso Arcangeli, un uomo burbero e demotivato che si trova a dover affrontare questo nuovo complicato caso. Le indagini porteranno Arcangeli a sondare nuovi lati oscuri dell’animo umano e a prendere decisioni importanti per la sua vita privata e professionale. L’oblio, ossia il “dimenticare”, inteso come unico rimedio alle offese subite, come malattia e come diritto legalmente riconosciuto, la solitudine e il disagio giovanile, ma anche un forte messaggio ambientalista, sono alcune delle tematiche di fondo di un racconto ancora una volta ambientato tra fiabeschi paesaggi del Tigullio.

Il libro è stato di recente presentato a Rapallo, presso i ruderi di San Tomaso, alla presenza di un buon pubblico e della Sindaca della cittadina ligure Elisabetta Ricci, in un evento organizzato dal Comitato Fuochi Santa Maria del Campo e ottimamente presentato da Remo Simonetti. Oltre all’Autore era presente anche l’editore della “Tigulliana” Marco Delpino, entrambi premiati dal Presidente del Comitato Maurizio Costa.

Stefano Podestà, laureato in Giurisprudenza, ha sempre coltivato la passione per la fotografia e la scrittura. La sua esperienza come fotografo autodidatta gli ha permesso di sviluppare uno stile unico e personale.

-

Podestà ha scritto diversi romanzi gialli ambientati nella zona di Portofino e Rapallo. La sua saga noir con protagonista Tommaso Arcangeli sta avendo un buon successo tra i lettori. Dopo “Dafne – Il delitto di Altachiara” (2023), presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino, e “Alfa e Omega – Il delitto di Prelo” (2024), in questo terzo capitolo della serie ha voluto porre l’attenzione sulla tematica dell’oblio, ossia il “dimenticare” inteso nelle sue più ampie sfaccettature, proponendo come sempre ai lettori interessanti spunti di riflessione su tematiche di stretta attualità. Dello stesso autore e sempre con la Tigulliana si ricordano il saggio autobiografico “Eravamo felici e non lo sapevamo” (2021) e il romanzo d’avventura “Lui, lei e il Diavolo” (2022).

Chi è interessato a scoprire di più sulle opere di Stefano Podestà, può trovare i suoi libri sul sito della “Tigulliana” (link: https://www.tigulliana.org/product/oblivio-il-delitto-del-cenobio/) o direttamente sul sito web dell’Autore.

Alcune foto della presentazione del libro di Stefano Podestà ai “Ruderi di San Tomaso” a Rapallo. L’Autore con Remo Simonetti, Marco Delpino, la Sindaca Elisabetta Ricci e il momento della premiazione con il Presidente del Comitato organizzatore Maurizio Costa.

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro