di Maria Antonella Pratali Tutti conosciamo il mostro di Frankenstein, se non altro attraverso un travestimento ancora usato …
Cinema
C’è un prima e c’è un dopo quando qualcosa di enorme accade nella nostra vita, qualcosa capace di spezzarne la linearità determinando una soluzione di continuità che sempre ci coglie impreparati. Cosa può esserci …
-
-
Arte e SpettacoloAttualitàCinemaCultura
CinemItalia. Approfondimento – Il rapporto con il padre, il tema del fallimento e il fantasma di Geppetto nel film “Il tempo che ci vuole”.
di Maria Antonella Pratali Francesca Comencini costruisce un racconto autentico e autobiografico, ripercorrendo dall’infanzia alla tardo-adolescenza il suo …
-
Arte e SpettacoloCinemaCulturaLibri ed EditoriaScuola e Istruzione
Un film sulle “portatrici di ardesia” del Golfo del Tigullio
per Marco Delpinoper Marco DelpinoIl cortometraggio è tratto da un’opera dello scrittore e saggista Elio Esposito, da un’idea della Vicesindaca di Cogorno …
-
Arte e SpettacoloAttualitàCinemaCultura
CinemItalia. Recensioni – “IL TEMPO CHE CI VUOLE” si aggiudica cinque Nastri d’Argento
“Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini, presentato lo scorso anno fuori concorso all’81^ Mostra del cinema …
-
Arte e SpettacoloAttualitàCinemaCultura
CinemItalia.Approfondimento – TAORMINAFILMFESTIVAL 2025 Catherine Deneuve e lo splendore resistente di un’età che non chiede scusa
di Maria Antonella Pratali Il TaoFilmFest, in corso in questi giorni, celebra Catherine Deneuve e le donne del …
-
Arte e SpettacoloAttualitàCinemaCultura
CinemItalia. Approfondimento – La gioia del pensiero “fuori” – Goliarda Sapienza oltre il film di Martone.
di Maria Antonella Pratali Goliarda Sapienza è una deflagrazione tardiva, un grido che ha impiegato decenni per arrivare …
-
Arte e SpettacoloAttualitàCinemaCultura
CinemItalia. Recensioni – “FUORI”, un momento nella vita di Goliarda Sapienza.
E alla fine ci si arrende, una recensione va fatta, anche se con una certa titubanza visto che …
-
Arte e SpettacoloAttualitàCinemaCultura
CinemItalia. L’approfondimento – “Cannes 2025, Il cinema come sguardo sul futuro e arca della memoria
di Maria Antonella Pratali In un’epoca in cui la memoria collettiva sembra frammentarsi in una giungla di algoritmi, …
-
Arte e SpettacoloAttualitàCinemaCultura
CinemItalia. Recensioni. “L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI”, l’esordio alla regia di Claudio Bisio
Che cosa vuol dire essere bambini? Che cosa voleva dire esserlo nella Roma fascista del lontano ottobre 1943? …
-
AttualitàCinemaCultura
CinemItalia. Approfondimenti. – “EDEN” di Ron Howard. Perché cercare il paradiso perduto in un inferno?
di Maria Antonella Pratali Il film “EDEN” è un thriller di sopravvivenza, ispirato a eventi realmente accaduti negli …