“Aria, accoglienza, realtà, inclusione, accessibilità tra mare e fiume: un cammino da scoprire insieme”
di Guido Ghersi
Quattro vincitori, scelti da una commissione composta da dirigenti e funzionari della Regione, del bando relativo all’iniziativa promossa dal Ministro per le Disabilità, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministro del Turismo, che ha destinato alle Regioni apposite risorse.
Da un progetto presentato dai Comuni dello spezzino, che usufruirà 1,9 milioni di euro destinati alla Liguria: ogni progetto potrà beneficiare di un finanziamento massimo pari a 430 mila euro che è subordinato all’approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Levanto è il Comune capofila con partner i Comuni di Bonassola, Brugnato, Borghetto Vara e Carrodano. Amici di Cesare, GiSAL e CeAD sono gli enti del terzo settore coinvolti. Le principali sfide riguardano il potenziamento delle infrastrutture turistiche accessibili lungo i percorsi naturalistici per le persone con disabilità motorie e visive e l’attivazione di tirocini formativi su un territorio contiguo, sia in ambito di inclusione lavorativa che di personale competente in materia. L’obiettivo principe è quello di potenziare percorsi rispettosi dell’ambiente circostante creando una forte connessione tra l’entroterra e il mare. Il risultato atteso è quello di aver migliorato l’accessibilità con la destagionalizzazione dei flussi turistici, creando le condizioni per la realizzazione di attività di interesse culturale, sportivo ed ambientale. Le realizzazioni riguardano l’implementazione della sentieristica in particolare del cammino religioso Via dei Monti, la creazione di un percorso sensoriale per non vedenti, l’inserimento lavorativo e formativo che risponda alle esigenze rilevate e attività esperienziali.