Dal 3 maggio al 9 novembre, 800 monumenti aperti in 87 città di 19 regioni
Monumenti Aperti 2025 è pronta a celebrare il patrimonio culturale italiano in un evento diffuso che attraverserà l’intero Paese dal 3 maggio al 9 novembre. Con 800 monumenti aperti in 87 città di 19 regioni, la manifestazione apre le porte di monumenti, abbazie, castelli e luoghi reconditi per offrire pubblicamente un’opportunità unica di esplorare il territorio, intrecciando storie, memorie e comunità in un viaggio di bellezza alla scoperta dell’Italia nascosta.
La XXIX edizione, coordinata a livello nazionale dalla OdV Imago Mundi, segna una tappa importante: dalla prima edizione del 1997 – nata per dare risalto ai tesori delle terre sarde e poi diventata appuntamento fisso delle primavere italiane lungo l’intera penisola – sono state oltre 4 milioni le visite guidate, condotte da 160.000 studenti e 60.000 volontari che hanno raccontato e custodito oltre 1.700 monumenti. Grazie al supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e alla collaborazione con un ampio partenariato del terzo settore, Monumenti Aperti – che nel 2018 è stata insignita del prestigioso Premio per il Patrimonio Culturale | Europa Nostra Awards dell’Unione Europea – si espande ulteriormente, portando la sua missione in ogni angolo del Paese.
Monumenti Aperti riceve dal 2008 la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana. L’edizione 2025 si svolge con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di Anci Nazionale. Per il quarto anno, gode anche del patrocinio del Parlamento Europeo. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese (Avviso n. 2/2023). In Sardegna, è sostenuto dalla Fondazione di Sardegna e da numerose amministrazioni comunali.
Per restare aggiornati su tutte le iniziative di Monumenti Aperti sono a disposizione la app Monumenti Aperti, e i social principali: Facebook (@monumentiaperti) e Instagram (@monumentiaperti).