Tasse di soggiorno: incassi alle stelle

Nella graduatoria dei Comuni che hanno incassato di più: Firenze, Milano, Venezia, Trento, Napoli, Bologna, Rimini e Torino. Ma anche la “piccola” Sorrento nella “top ten”

 

Le imposte di soggiorno legate al turismo riempiono le casse dei Comuni e i ricavi per gli enti locali per questo tipo di tassa sono cresciuti del 19%, raggiungendo quota 760 milioni di euro (senza contare quelli di Roma Capitale, che ha un sistema di conteggio a sé).

Gli incassi dello scorso anno hanno superato quelli del 2023 nel 62% dei Comuni. Un peggioramento si è osservato soltanto in 374 enti, più della metà dei quali proprio del nord Italia (225). In quattro anni, se si prende a paragone l’anno peggiore per il settore, il 2020 segnato dalla pandemia da Covid-19 e i suoi 251,6 milioni di euro, le entrate sono più che triplicate. Quali sono le città che hanno incassato di più?

Guardando all’analisi elaborata da Centro studi enti locali – su dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Banca d’Italia e Istat – il Comune in vetta alla classifica è Firenze. Il capoluogo toscano è in continua crescita: è passato dai 45,5 milioni del 2022 ai 69,8 del 2023 e poi ancora, con un aumento del 10%, ai 76,9 milioni del 2024.  In seconda posizione c’è Milano, che lo scorso anno si è portata a 76,5 milioni di euro, con un aumento di 14,4 milioni di euro (+23%) rispetto ai 12 mesi precedenti.  In terza posizione c’è Venezia, dove però si segnala un rallentamento rispetto alle altre grandi città d’arte, che ha chiuso il 2024 con poco meno di 40 milioni di euro il 2024, in aumento del 4% sul 2023.  Dopo Firenze, Milano e Venezia, i comuni con gli incassi maggiori legati all’imposta di soggiorno sono: Trento con 29,7 milioni; Napoli con 19 milioni di euro (+9%); Bologna con 15,4 milioni (+22%); Rimini con 14,7 milioni (+28%); Torino con 10,3 milioni (9,8 milioni nell’anno precedente); Sorrento, che è anche il comune più piccolo nella top 10, con 9,1 milioni di euro (+32%); Palermo con 8,7 milioni (in forte aumento rispetto al 2023, in cui aveva i pernottamenti dei turisti gli avevano portato in dote 4,8 milioni). Considerevole anche l’aumento registrato a Genova (da 5,1 a 7,3 milioni), Bolzano (da 961mila euro a 1,8 milioni), Taranto (da 143mila euro a 306mila) e Siracusa (da 1,3 milioni a 2,3). A livello provinciale sono cresciute, più di tutte, le entrate degli enti di Barletta-Andria-Trani (+200%), Bari (+195%), Massa Carrara (+109%), Reggio Calabria (+90%) e Fermo (+76%).

-

Lascia un commento

Chi Siamo

Benvenuti sul Giornale Nazionale di Informazione.

Direttore: Massimo Iaretti

Direttore Editoriale: Marco Delpino

Le scelte dell'Editore

@2025 | Italia Sarà – Giornale Nazionale di Informazione | Tutti i diritti riservati | Powered by Callidus Pro